Danzica | Gdańsk Pomerania | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Città sul Mar Baltico, uno dei porti più importanti della Polonia.

È nota per la sua ricca storia e i numerosi monumenti, tra cui il caratteristico centro storico con il Municipio, la Fontana di Nettuno e le colorate case borghesi. A Danzica si trovano anche la famosa Porta d’Alta (Brama Wyżynna), simbolo della città, e altri edifici storici come la Chiesa di Santa Maria, la Corte di Artù (Dwór Artusa) e la Porta d’Oro (Złota Brama).

Negli ultimi decenni Danzica è diventata un importante centro culturale ed economico. Ospita numerose istituzioni, tra cui un’università, un teatro e una filarmonica. È anche un porto marittimo fondamentale per il commercio internazionale.

La città è legata a molti eventi storici di rilievo, come l’inizio della Seconda Guerra Mondiale a Westerplatte, una fortificazione situata vicino alla città, e la nascita di Solidarność, il movimento di opposizione al regime comunista in Polonia.

Basilica di Santa Maria Assunta (Bazylika Mariacka) a Danzica

La Basilica di Santa Maria Assunta di Danzica è una delle più grandi chiese in Europa. Costruita in stile gotico tra il XIV e il XV secolo, è considerata uno dei monumenti più importanti della città. La sua imponenza e monumentalità attirano ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.

La basilica misura 105 metri di lunghezza e 66 metri di larghezza. L'interno è decorato con numerose opere d'arte, tra cui sculture, dipinti e vetrate colorate. All'interno si trovano due altari principali: l’altare maggiore dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e un altare laterale dedicato a San Venceslao (nota: pol. św. Wojciech – corrisponde a s. Adalberto di Praga).

L’elemento più caratteristico della basilica è la torre, alta 82 metri, una delle torri campanarie più alte tra le chiese del mondo. Dalla cima si gode di una splendida vista su Danzica e sul Mar Baltico. Vale la pena ricordare che ogni giorno, a mezzogiorno, dalla torre della basilica risuona l’hejnał, un segnale musicale udibile in tutto il centro storico.

L`Arsenale Grande (Wielka Zbrojownia) di Danzica

La Wielka Zbrojownia (in tedesco Große Zeughaus, in inglese Great Armoury) è uno dei più bei e preziosi esempi di architettura manierista a Danzica. Si trova in via Piwna, accanto alla Basilica di Santa Maria, nel cuore della Città Principale (Główne Miasto).

Fu costruita tra il 1600 e il 1609 come arsenale cittadino, destinato allo stoccaggio di armi e munizioni. Il progetto fu realizzato da Antoni van Obberghen, architetto fiammingo attivo a Danzica.

L’arsenale rispondeva alle esigenze difensive della città: Danzica, città portuale ricca e autonoma, disponeva di proprie forze militari e fortificazioni.

Westerplatte

Westerplatte è una penisola situata a Danzica, diventata il luogo simbolo di uno degli eventi più importanti della storia della Polonia: l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1939, Westerplatte era presidiata da 182 soldati dell’esercito polacco che resistettero eroicamente all’attacco delle forze tedesche provenienti da terra, mare e aria. Nonostante l’evidente inferiorità numerica e tecnica, i soldati polacchi difesero la loro posizione con determinazione per sette giorni, prima di essere costretti alla resa.

Oggi Westerplatte è un importante luogo della memoria nazionale. Sulla penisola si trovano numerosi monumenti, musei e spazi commemorativi dedicati a quegli avvenimenti. Il sito più significativo è il Museo di Westerplatte, inaugurato nel 1966, che racconta la storia della difesa della penisola e degli eventi ad essa legati.

Su Westerplatte si erge anche il Monumento ai Difensori della Costa (Pomnik Obrońców Wybrzeża), il più grande monumento della Polonia e uno dei più grandi al mondo. Raffigura un gruppo di soldati polacchi intenti a difendere la loro posizione, diventando così simbolo dell’eroismo e del sacrificio del popolo polacco durante la Seconda Guerra Mondiale.

Chiesa Rettoriale dei Padri Carmelitani di Santa Caterina (Kościół św. Katarzyny)

La Chiesa di Santa Caterina, fondata nel XIII secolo (probabilmente intorno al 1227), è la chiesa parrocchiale più antica di Danzica. L’edificio ha un carattere gotico, anche se è stato più volte modificato e ristrutturato nel corso dei secoli.

Durante la Riforma protestante, la chiesa fu presa in consegna dai protestanti, che la gestirono fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la chiesa tornò in mano cattolica e dal 1980 è affidata ai Padri Carmelitani.

L’imponente torre campanaria, alta 76 metri, è stata per secoli un importante punto di riferimento nel panorama urbano di Danzica. All’interno si possono ammirare epitaffi, tombe e opere d’arte sacra originali. Purtroppo parte dell’arredamento andò distrutta durante la guerra.

La Gru di Danzica / Porta Gru (Żuraw Gdański)

Uno dei monumenti più riconoscibili di Danzica e simbolo del suo storico carattere portuale. È anche la gru portuale più antica d’Europa ancora esistente.

Il Żuraw è una combinazione di una torre-porta gotica in mattoni con una sovrastruttura in legno. La parte in legno conteneva il meccanismo della gru e il braccio di sollevamento. L’altezza massima del dispositivo era di circa 27 metri e consentiva di sollevare carichi fino a 4 tonnellate a un’altezza di 11 metri.

Durante l’assedio di Danzica nel 1945, il monumento fu gravemente danneggiato: le strutture lignee andarono distrutte nel fuoco, mentre le mura in mattoni resistettero. Negli anni ’50 del XX secolo la gru fu ricostruita, mantenendo il suo aspetto originale e i dettagli storici.

Piccolo Mulino (Mały Młyn)

Edificio storico situato nella Città Vecchia di Danzica, in via Rajska, nei pressi del Grande Mulino (Wielki Młyn).

Il Mały Młyn fu costruito nel XIV secolo, intorno all’anno 1400, come parte dell’infrastruttura idraulica legata al Canale Radunia (Kanał Raduni), una derivazione artificiale del fiume Radunia creata nel XIII secolo per soddisfare le esigenze della città.

Il mulino serviva principalmente come magazzino per i prodotti provenienti dal Grande Mulino.

Długi Targ

Una delle piazze più rappresentative e storicamente significative di Danzica. Fa parte della Strada Reale (Trakt Królewski), che si estende dalla Porta d’Oro (Brama Złota), attraversa via Długa e termina alla Porta Verde (Zielona Brama). Per secoli il Długi Targ ha svolto il ruolo di piazza principale della città, luogo di incontri, cerimonie e commerci.

SS Sołdek

Un eccezionale monumento della tecnica e simbolo della storia marittima e industriale della Polonia. È la prima nave d’altura costruita interamente in un cantiere navale polacco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Entrò in servizio nel 1949 per la compagnia Polska Żegluga Morska, trasportando carbone dai porti polacchi verso l’Europa occidentale e riportando minerali di ferro.

Dal 1985, il Sołdek fa parte del Museo Marittimo Nazionale di Danzica. È ormeggiato sulla Motława, vicino alla Gru di Danzica (Żuraw).

Brama Złota (Porta d’Oro)

La Porta d’Oro di Danzica (ted. Langgasser Tor, ing. Golden Gate) è una delle porte urbane più importanti e rappresentative della città. Si trova all’inizio di via Długa, là dove comincia la Strada Reale.

Fu costruita tra il 1612 e il 1614, sul sito di una precedente porta gotica del XIV secolo. La sua edificazione fu finanziata dal Consiglio Municipale e progettata da Abraham van den Blocke, architetto fiammingo.

La porta faceva parte delle fortificazioni interne che regolavano l’accesso al centro cittadino.

Grande Mulino di Danzica (Wielki Młyn)

Massiccio edificio gotico in mattoni rossi, costruito su pianta rettangolare (circa 26 x 41 metri). Fu realizzato intorno al 1350 dai Cavalieri Teutonici, che governavano Danzica all’epoca. Era uno dei più grandi mulini ad acqua d’Europa, azionato dall’acqua del Canale Radunia, appositamente deviato per attraversare la città.

Il mulino disponeva di 18 ruote idrauliche, che permettevano di macinare enormi quantità di grano. Dopo l’espulsione dei Teutonici, divenne proprietà del consiglio municipale e rimase a lungo una componente fondamentale dell’economia cittadina.

Torre di San Giacinto (Baszta Jacek)

La Baszta Jacek (ted. Jackenturm, ing. St. Hyacinth’s Tower) è una delle torri difensive medievali meglio conservate di Danzica. Si trova in via Katarzynki, vicino a via Grobla IV, nella parte occidentale della Città Principale (Główne Miasto), nei pressi della chiesa di Santa Caterina.

Fu costruita tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo come parte del sistema difensivo interno della città. Il nome deriva da san Giacinto Odrowąż (św. Jacek), domenicano e patrono tradizionale di questa zona, dove un tempo sorgeva un convento domenicano. La torre era una delle decine di strutture difensive che componevano le mura della Città Principale.

Gdynia

Gdynia

Una delle città della Tripla Città (Trójmiasto) nel nord della Polonia, situata sul Mar Baltico, nel Golfo di Danzica. È un importante centro economico, culturale e turistico.