Kazimierz Dolny Voivodato di Lublino | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 gƂosów

Una pittoresca cittadina della Polonia, situata sul fiume Vistola, a circa 50 chilometri a sud-est di Lublino.

Grazie a un eccellente intervento di riqualificazione urbana realizzato tra il 1947 e il 1958, basato su un progetto originale del conservatore municipale Karol SiciƄski, Kazimierz Dolny divenne, durante il periodo comunista, una mecca per artisti, élite e snob.

È proprio in questa cittadina che si trova la più alta concentrazione dei nostri Hyacinth e Richard Bouquet locali, il che fa sì, che accanto a un fascino indiscutibile, Kazimierz Dolny abbia anche qualcosa di respingente.

Se al tavolo accanto, in un ristorante, notate una coppia sposata da decenni che ancora si rivolge l’uno all’altro come durante un’udienza ufficiale – senza soprannomi, abbreviazioni né gesti condivisi – non sorprendetevi.

Kazimierz Dolny è proprio così: con un’aria fredda, il naso all’insù e a volte un po’ esaltato.

Kazimierz sul fiume Vistola

La città fu fondata nel XIV secolo e da allora ha svolto un ruolo importante come centro commerciale e artigianale.

Il punto centrale della città è la piazza del mercato, circondata da colorate case borghesi che ospitano caffè, ristoranti e gallerie d’arte. È proprio nella piazza che si svolgono numerosi festival, fiere ed eventi culturali.

I dintorni di Kazimierz Dolny offrono un paesaggio incantevole, attraversato da numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra colline pittoresche, valli e boschi. Il fiume Vistola e i suoi numerosi rami morti invitano a praticare attività all’aria aperta, come il kayak o le escursioni a piedi.

Piazza del Mercato a Kazimierz Dolny

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e San Bartolomeo

La chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni Battista e Bartolomeo a Kazimierz Dolny è il più antico luogo di culto della città, con origini risalenti al XIII–XIV secolo.

La chiesa unisce elementi gotici e rinascimentali, e i suoi otto secoli di storia, insieme agli interni preziosi e agli strumenti musicali, ne fanno una tappa obbligata per chi visita Kazimierz. Situata proprio accanto alla piazza del mercato, con vista sulla Vistola e sulle rovine del castello, rappresenta il cuore culturale ed estetico della città.

Santuario dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria con il monastero

Una delle chiese storiche di Kazimierz Dolny. Il complesso monastico appartiene attualmente alla Provincia della Madonna degli Angeli dell’Ordine dei Frati Minori, ed è stato fondato dai borghesi di Kazimierz, BartƂomiej e MikoƂaj PrzybyƂo.

Il dipinto dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria, posto sull’altare maggiore, è un’opera a olio su tavola realizzata nel 1600. Venerata da tempo come immagine miracolosa, è stata incoronata con la corona papale il 31 agosto 1986.

Monte dei Tre Croci a Kazimierz Dolny

Il punto panoramico più famoso di Kazimierz Dolny – offre una vista mozzafiato sul centro storico, la piazza del mercato, la chiesa parrocchiale, il fiume Vistola e le rovine del castello di Janowiec.

Le prime menzioni del luogo risalgono al 1577, con il nome di "Monte della Croce", indicato come luogo di sepoltura o di culto. Nel 1708, sulla sua cima furono erette tre croci in legno in memoria delle vittime dell’epidemia di peste (colera) durante la Grande Guerra del Nord.

Vecchi Bagni Pubblici (Stara ƁaĆșnia)

La Stara ƁaĆșnia di Kazimierz Dolny è un bellissimo esempio di architettura urbana dei primi del Novecento, che oggi ospita attività culturali e gastronomiche. Fu costruita nel 1921 sul sito del vecchio mattatoio, secondo il progetto del noto architetto Jan Koszczyc-Witkiewicz, rappresentante della scuola di Monaco di Baviera.

L’edificio si ispira al tradizionale dworek della nobiltà polacca, fondendo elementi del Rinascimento di Lublino con motivi dello stile zakopianski (di Zakopane).

Se visiti Kazimierz in estate, il cinema ospitato nella Stara ƁaĆșnia è un’ottima alternativa alla rumorosa piazza del mercato – un luogo intimo, originale e di stile.

Case dei fratelli PrzybyƂo (Kamienice PrzybyƂowskie)

Le case dei PrzybyƂo a Kazimierz Dolny costituiscono un insieme unico di due palazzi rinascimentali, tra i monumenti laici più belli e riconoscibili della città.

Furono costruite all’inizio del XVII secolo dai ricchi mercanti, i fratelli MikoƂaj e Krzysztof PrzybyƂo, membri attivi della vita economica e pubblica (uno di loro fu anche sindaco).

Si trovano nella parte sud-orientale della piazza del mercato, ai numeri civici 12–14 – visibili liberamente dall’esterno durante tutto il giorno.

Casa Celej (Kamienica Celejowska)

Palazzo tardo-rinascimentale costruito in pietra calcarea prima del 1635. È famosa per la sua facciata spettacolare, con un attico decorato da sculture di San Bartolomeo, San Giovanni Battista, Cristo e la Madonna, oltre a creature fantastiche ispirate alle opere di Santi Gucci.

Piazzetta Minore (MaƂy Rynek)

Sorta tra il XVI e il XVII secolo come quartiere artigianale e commerciale della comunità ebraica, ricco di macellerie, botteghe, officine e un birrificio, attorno ai quali ruotava la vita quotidiana degli ebrei di Kazimierz.

Oggi MaƂy Rynek funge da spazio fieristico – particolarmente animato durante i mercatini e le fiere di antiquariato.