Una piccola città situata a nord di Budapest, lungo le pittoresche rive del Danubio.
Szentendre, che significa "Sant'Andrea", non sarà forse la meta ideale per trascorrere un’intera vacanza, ma è perfetta per una gita nel fine settimana o come tappa intermedia durante un viaggio verso il sud dell’Europa. È un po’ come il "Kazimierz sul Vistola" o Sandomierz ungherese.
La cittadina è affascinante, tranquilla e poco affollata, quindi non dovete preoccuparvi troppo per il parcheggio, per i costi o per il rischio di trovare una ganascia alla ruota la mattina seguente, come invece può accadere nella vicina Budapest.
Se sei un purista gastronomico che in Ungheria non mangia né pizza né kebab, ma vedi nel menù di un ristorante la pljeskavica serba, rilassati. I serbi vivono a Szentendre sin dal XIV secolo. I primi rifugiati serbi arrivarono sul Danubio dopo la battaglia del Kosovo, e altri seguirono dopo la caduta di Belgrado. Nel XVIII secolo, il 90% della popolazione cittadina era composta da Slavi provenienti dai Balcani occidentali, quindi tutte le pljeskavice sono perfettamente locali.
Szentendre è conosciuta per la sua splendida architettura, in particolare barocca e liberty, e nel suo centro si trovano numerose chiese affascinanti e edifici storici, come il Museo della Microscopia e il Museo Etnografico.
La città è anche famosa per le numerose gallerie d’arte e botteghe artigianali, che offrono bellissimi prodotti tradizionali, ceramiche e gioielli. Szentendre è nota inoltre per l’organizzazione di numerosi festival e eventi artistici, tra cui il festival musicale estivo.
Una delle attrazioni principali di Szentendre è la ferrovia suburbana HÉV, che collega la città a Budapest e permette di godere di una splendida vista sul Danubio e sui paesaggi circostanti. Nei dintorni si trovano numerosi percorsi ciclabili e sentieri escursionistici, perfetti per scoprire i paesaggi locali.
Centro storico di Szentendre
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Szentendre
Conosciuta anche come chiesa del castello.
L’edificio, situato sulla collina Várdomb a Szentendre, è il più antico della città. In origine era dedicato a Sant’Andrea. La navata con il presbiterio e la sacrestia furono costruite tra il 1241 e il 1283. Fu ristrutturata in stile gotico nel XIV secolo, periodo in cui fu aggiunta la torre e la chiesa assunse l’attuale disposizione.
FĆ tĂ©r â Piazza principale di Szentendre
Una piazza con edifici barocchi e una croce votiva della peste del 1763.
In questo modo la città ringraziò per il fatto che l’epidemia di peste del 1763 risparmiò Szentendre.
Chiesa dellâAnnunciazione a Szentendre
Le fondamenta della chiesa attuale, costruita sul sito di un precedente edificio in legno, furono poste nel 1752.
Dalla fine del XIX secolo, quando molti serbi tornarono nella loro patria, si cessò di celebrare regolarmente le funzioni religiose. Oggi la chiesa, che funge principalmente da museo, è affidata al vicario della cattedrale episcopale.
