AdjaraGeorgia | monumenti, attrazioni, turismo

ordina:

Adjara è una regione che unisce una splendida costa, una natura variegata e una ricca storia. Grazie ai suoi paesaggi pittoreschi, alle città moderne come Batumi, e alla cultura e cucina uniche, Adjara è un luogo speciale che offre sia relax sul mare sia avventure emozionanti in montagna. Questa regione è una meta ideale per i turisti che cercano sia riposo sia la scoperta del patrimonio georgiano.

Questa regione è stata un importante punto commerciale e culturale, con una storia legata a molte civiltà diverse, tra cui greci, romani e turchi.

Luoghi storici e culturali importanti in Adjara sono:

  • La fortezza di Gonio – un’antica fortezza romana, uno dei monumenti più antichi e meglio conservati della regione.
  • Il monastero Mtsvane – un luogo religioso importante che ha avuto un ruolo nel patrimonio cristiano della regione.
  • La chiesa di San Nicola a Batumi – un esempio di architettura sacra tradizionale georgiana.

Adjara è anche nota per la sua cucina unica, che combina influenze georgiane con tradizioni locali.

Piatti tipici della regione sono:

  • I chinkali di Adjara, che differiscono dai tradizionali ravioli georgiani per forma e ripieno.
  • Il khachapuri di Adjara (pane con formaggio), una delle varianti locali di questo piatto molto popolare, farcito con formaggio e uovo.

Giasone, gli Argonauti e il Vello d`Oro

 

La Georgia, e in particolare l’antica Colchide, il cui territorio corrisponde oggi all’Adjara, ha avuto un ruolo importante nella mitologia greca — è lì che si svolge il mito della spedizione degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. Secondo il mito, il re della Colchide, Eeta, era il custode del Vello d’Oro, una pelle magica di montone con proprietà miracolose. Giasone, con l’aiuto di Medea (figlia di Eeta), riuscì a rubare il vello e fuggire dalla Colchide.

La Colchide aveva un grande valore commerciale, fornendo al mondo oro (a cui è legato il mito del Vello d’Oro), schiavi e legname. Si ritiene che gli abitanti usassero una tecnica primitiva di lavaggio dell’oro con pelli di pecora, da cui potrebbe derivare la leggenda del Vello d’Oro.

L’Adjara, con la sua città principale Batumi, faceva parte della Colchide ed era una delle regioni chiave di questo territorio. Questa zona aveva un’enorme importanza strategica e commerciale, perché controllava l’accesso al Mar Nero e le vie verso l’Anatolia.