Monastero di Voroneț Bucovina | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Monastero fortificato con chiesa affrescata dedicata a San Giorgio.

Uno dei celebri monasteri dipinti della Bucovina meridionale, situato nel distretto di Suceava, fu costruito da Ștefan cel Mare nel 1488 in un periodo di 3 mesi e 3 settimane per celebrare la vittoria nella battaglia di Vaslui.

Spesso soprannominato la Cappella Sistina dell'Oriente per i suoi vividi affreschi.

Voroneț era noto per la sua scuola di calligrafia, dove preti, monaci e religiosi imparavano a leggere, scrivere e tradurre testi religiosi. La scuola produsse due importanti manoscritti di traduzioni rumene della Bibbia: il Codice di Voroneț, scoperto nel 1871, e il Salterio di Voroneț, ritrovato nel 1882.

Il monastero fu abbandonato poco dopo il 1775, quando la monarchia asburgica annesse la parte settentrionale della Moldavia. La comunità monastica tornò a Voroneț solo nel 1991.

Monastyr Voroneț

Il Giudizio Universale

Un affresco monumentale che copre interamente la facciata occidentale, non interrotta da alcuna apertura di finestre o porte.

Nel livello più alto dell’affresco si trova la rappresentazione di Dio Padre, ai cui lati gli angeli arrotolano il cielo, simbolo della fine dei tempi.
Subito sotto è raffigurato Cristo trionfante, affiancato da Maria e Giovanni Battista, dagli apostoli e angeli.
Il livello più basso rappresenta il Paradiso cinto da mura e il fiume infernale.

L`Albero di Iesse

Un affresco molto tipico delle chiese della Bucovina, raffigurazione artistica dell’albero genealogico di Cristo.

Dal corpo disteso a terra di Iesse, padre del re Davide, nasce uno stelo o un tronco, le cui ramificazioni terminano con le immagini degli antenati di Gesù Cristo.

La fonte ispiratrice è la profezia del Libro di Isaia:
"Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto crescerà dalle sue radici."

Gerarchia Celeste

Affresco esterno situato sull’abside della chiesa.

Monastero di Sucevița

Monastero di Sucevița

Monastero ortodosso costruito nel XV secolo nella località rumena di Sucevița, nella regione della Bucovina.