Transilvania | SettecastelliRomania | monumenti, attrazioni, turismo

ordina:

La Transilvania, conosciuta anche come Sette Comuni, è una regione storica della Romania centrale, famosa per la sua ricca storia, cultura e paesaggi pittoreschi.

La Transilvania è circondata dai Carpazi ed è aperta a ovest verso l’Ungheria tramite il Passo Ungherese. È una zona montuosa e collinare, caratterizzata da numerose valli e fiumi. Il paesaggio della Transilvania è affascinante e attira amanti della natura e turisti.

La Transilvania ha una lunga e turbolenta storia. È stata abitata da vari gruppi etnici ed è stata parte di diversi stati e imperi, tra cui l’Ungheria, l’Austria e, per un certo periodo, il Principato di Transilvania indipendente. Nel 1918 la Transilvania fu annessa alla Romania.

La regione è famosa per i suoi numerosi monumenti, tra cui castelli, chiese e città con architettura medievale ben conservata. Uno dei castelli più noti è il Castello di Bran, spesso associato alla figura di Dracula ed è una meta turistica molto popolare.

I Sassoni della Transilvania

I Sassoni della Transilvania (Siebenbürger Sachsen) sono un gruppo etnico di lingua tedesca originario della Sassonia, insediatosi in Transilvania a partire dal XII secolo. Per secoli hanno avuto un ruolo chiave nell’economia, nella cultura e nell’amministrazione della regione.

I Sassoni furono convocati dai re ungheresi, soprattutto da Geza II, per popolare e difendere i confini meridionali e orientali del Regno d’Ungheria contro le incursioni dei Cumani e dei Tartari.

Le città più importanti dei Sassoni della Transilvania:

  • Hermannstadt (Sibiu) – capitale culturale e amministrativa dei Sassoni, una delle città medievali meglio conservate della Romania.
  • Kronstadt (Brașov) – importante centro commerciale, noto per la Chiesa Nera.
  • Schässburg (Sighișoara) – città-fortezza medievale, iscritta nel patrimonio UNESCO.
  • Bistritz (Bistrița) – importante centro commerciale e religioso.
  • Mediasch (Mediaș) – conosciuta per la torre della chiesa evangelica e per il vino.

Oggi i Sassoni della Transilvania sono pochi in Romania, la maggior parte è emigrata in Germania, ma il loro patrimonio è ancora presente nell’architettura e nella cultura della regione.

Il presidente della Romania Klaus Iohannis è di origine sassone della Transilvania. Nato nel 1959 a Sibiu, è uno dei pochi rappresentanti di questa comunità rimasti in Romania dopo la massiccia emigrazione verso la Germania avvenuta dopo il 1989.

Bran

Bran

Cittadina conosciuta principalmente per il suo imponente castello, noto come il Castello di Dracula.

Cluj-Napoca

Cluj-Napoca

Una delle città più grandi e un importante centro culturale e scientifico della Romania.

Turda

Turda

Città mineraria situata nella conca di Alba Iulia, sul fiume Arieșul Mare.

Sighișoara

Sighișoara

Luogo di nascita di Vlad III, conosciuto anche come il Principe Dracula.

Timișoara

Timișoara

Città situata nella Romania occidentale, lungo il fiume Bega, nella regione del Banato.

👫

Brașov

Brașov

Città della Romania centrale, situata nei Carpazi, nella regione della Transilvania.

😒

Sibiu

Sibiu

Sibiu (in rumeno Sibiu, in tedesco Hermannstadt) è una città della Romania centrale, situata nei Monti Făgăraș, lungo il fiume Cibin.

🤩

👫

Oradea

Oradea

Oradea è una città situata nel nord-ovest della Romania, al confine con l’Ungheria, lungo il fiume Keresztur.

FAQ per i turisti che visitano la Transilvania

Qual è il modo migliore per arrivare in Transilvania?

È possibile volare sugli aeroporti di Cluj-Napoca, Sibiu o Timișoara.
In alternativa, si può arrivare in treno o autobus da Bucarest o da altre città europee.

Qual è il periodo migliore per visitare la Transilvania?

I periodi ideali sono la primavera (maggio–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre), quando il clima è mite e i paesaggi sono particolarmente suggestivi.
L’inverno è una buona scelta per gli appassionati di sport invernali.

Quali attrazioni vale la pena visitare in Transilvania?

Castello di Bran (spesso erroneamente chiamato “Castello di Dracula”)
Castello di Hunedoara (Castello dei Corvino)
Cittadella di Sibiu
Centro storico di Brașov
Sighișoara – città natale di Vlad l’Impalatore
Parco Nazionale Apuseni

La Transilvania è sicura per i turisti?

SÏ, la Transilvania è una regione sicura. Si consiglia comunque prudenza nei luoghi affollati e attenzione agli oggetti di valore.

Quali sono i piatti tradizionali della Transilvania?

Sarmale – involtini di cavolo ripieni
Ciorbă de burtă – zuppa di trippa
Mici (mititei) – salsicce alla griglia senza budello
Papanasi – dolce fritto con ricotta, panna acida e marmellata

Ci sono usanze o regole di etichetta particolari in Transilvania?

Nei luoghi sacri (chiese, monasteri) è importante vestirsi in modo adeguato
In molte case private si toglie le scarpe all’ingresso
Alcune persone possono essere sensibili a temi storici o politici – meglio evitare discussioni delicate

Conviene noleggiare un’auto in Transilvania?

Sì – noleggiare un’auto permette maggiore libertà di movimento, soprattutto per visitare piccoli villaggi, castelli o luoghi naturali fuori dalle rotte principali.