Sighișoara Transilvania | Settecastelli | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Luogo di nascita di Vlad III, conosciuto anche come il Principe Dracula.

Sighișoara è una graziosa città della Transilvania con una storia ricca e un’architettura interessante, che però non mi ha conquistato. Non lasciatevi però influenzare da questa opinione: forse avevo una giornata storta, e poi…

  • eravamo già stanchi dopo due settimane di vagabondaggio tra la Bulgaria e la Romania,
  • già il primo giorno a Sighișoara siamo stati sorpresi da un acquazzone,
  • i camerieri della Taverna Romaneasca sembravano e si comportavano come borseggiatori in un tram,
  • nel ristorante dietro la casa di Dracula non c’era birra alla spina,
  • la famosa torre dell’orologio sembrava come se fosse stata tenuta per 300 anni in soffitta,
  • e ovunque quei disgustosi cavi elettrici sospesi – spaghetti rumeni sporchi e penzolanti.

Insomma, al povero il vento soffia sempre contro... lo so, sto esagerando. Sighișoara ricorda la sassone Meißen: anche se è più trascurata, questo le conferisce un certo fascino.

Sighișoara è una città molto fotogenica, piena di turisti tedeschi che tornano alla loro Heimat e di motociclisti in vacanza sulle tracce del principe Dracula, quindi potete stare certi che l’infrastruttura turistica non vi deluderà. Quando ho scelto le foto da pubblicare, non sapevo quali eliminare: erano tutte bellissime, cosa che non accade nemmeno in mete turistiche rinomate come Vienna o Budapest.

Detto ciò, se vi trovate in Transilvania, non dimenticate Cluj, Sibiu e Timișoara.

Sighișoara è famosa per il suo centro storico perfettamente conservato, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il centro della città è ricco di edifici medievali colorati, vicoli pittoreschi e mura difensive in pietra.

Uno dei punti di riferimento più caratteristici di Sighișoara è la Torre dell’Orologio, conosciuta anche come Turnul cu Ceas. Questa torre risale al XIV secolo ed è uno dei simboli della città. Ogni ora si possono udire i rintocchi delle campane e osservare il meccanismo dell’orologio in movimento.

Sighișoara è anche legata alla figura di Vlad III, noto come il vampiro Dracula. Vlad III nacque a Sighișoara, anche se trascorse la maggior parte della sua vita in altri luoghi.

Chiesa e cimitero evangelico-luterano

È la chiesa in cui, nel 1631, Gheorghe Rákóczi I fu eletto principe della Transilvania e re d’Ungheria.

Considerato il monumento architettonico più prezioso della città, è la quarta chiesa gotica più grande della Transilvania. Comprende una cappella romanica e una torre quadrangolare. Il campanile, alto 42 metri, si distingue dal resto della costruzione ed è leggermente inclinato verso sud. Sotto il coro si trova l’unica cripta conosciuta in tutta la Transilvania, contenente tombe risalenti ai secoli XVI–XVIII.

Turnul cu Ceas – Torre dell`Orologio

Chiamata così per il suo orologio unico in Romania con statuette mobili, situato al quarto piano, è il simbolo più emblematico di Sighișoara. A differenza delle altre torri costruite e difese dalle corporazioni, la Torre dell’Orologio apparteneva all’intera comunità cittadina.

È la più grande delle torri difensive. Fino al 1575 fu sede del municipio, poi divenne tribunale, e dal 1899 ospita il Museo Storico della città.

Turnul Fierarilor – Torre dei Fabbri

Costruita nel 1631, la Torre dei Fabbri è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Serviva come postazione per i fabbri locali che prestavano servizio nella cittadella. Oggi ospita una mostra permanente intitolata “Galleria di Dracula”.

Biserica Mănăstirii – Chiesa del Monastero

Uno dei monumenti più antichi di Sighișoara, le cui origini risalgono al 1298, un tempo serviva come chiesa per i monaci domenicani. Oggi, questo importante punto d’interesse della Cittadella ospita la Chiesa evangelico-luterana.

Tra il 1484 e il 1515 fu completamente ristrutturata, ispirandosi alle chiese a sala (tipo hallenkirche).

L’altare barocco della chiesa, risalente al 1680, fu scolpito da Johann West.

Turnul Croitorilor – Torre dei Sarti

La Torre dei Sarti fu sede di una delle corporazioni più ricche della città. Fu costruita tra il XIV e il XV secolo. Venne chiamata anche “Torre della porta posteriore”, poiché difendeva il secondo ingresso alla cittadella medievale. In realtà si trova sul lato opposto rispetto alla Torre dell’Orologio.

Originariamente, le due torri erano identiche. Entrambe avevano due passaggi voltati con cancelli alle estremità. Tuttavia, nel 1676, un violento incendio devastò Sighișoara, distruggendo numerosi edifici e diverse torri. La Torre dei Sarti fu particolarmente danneggiata poiché al suo interno erano conservate le riserve cittadine di polvere da sparo. Andarono distrutte anche le scorte di grano e grandi quantità di armi.

Casa di Vlad Dracula

La casa di Vlad Dracula a Sighișoara si trova tra la Piazza della Cittadella (Piața Cetății) e la Torre dell’Orologio. Qui, nel 1431, si ritiene sia nato Vlad l’Impalatore (Țepeș), figura storica che ispirò Bram Stoker per la creazione del personaggio di Dracula. In questa casa alloggiarono suo padre, Vlad Dracul, voivoda di Valacchia, e sua moglie incinta, durante il suo incarico come governatore di Sighișoara dal 1431 al 1435, nel periodo delle incursioni turche in Valacchia.

Turnul Cizmarilor – Torre dei Calzolai

La Torre dei Calzolai si trova nella parte nord-orientale della cittadella di Sighișoara. L'edificio presenta influenze architettoniche barocche. Nonostante la modesta altezza, la torre è interessante per la sua pianta pentagonale. Sul tetto si trovano due eleganti torrette di osservazione, una orientata a sud-est e l’altra a nord-ovest.

L’attuale torre fu costruita nel 1681, in sostituzione della precedente distrutta; i primi documenti che menzionano la torre originale risalgono al 1522. Conteneva grandi quantità di polvere da sparo, motivo per cui l’incendio del 1676 la distrusse completamente.

Cattedrale della Santissima TrinitƠ di Sighișoara

La Chiesa della Santissima Trinità si trova sulla riva settentrionale del fiume Târnava Mare, a Sighișoara, in Romania.

Anche se tecnicamente non è una cattedrale, poiché sede di un decanato e non di un vescovo, è comunemente conosciuta con questo nome.

Municipio di Sighișoara

Edificio costruito tra il 1887 e il 1888.

Al piano superiore si trova una sala barocca in cui si tiene il Festival di Musica Accademica, oltre a numerosi concerti di prestigiosi ensemble musicali.

Piața Cetății – Piazza della Cittadella

Il cuore della vecchia Sighișoara. Qui si svolgevano mercati, fiere artigianali, esecuzioni pubbliche, impalamenti e processi alle streghe.

Scara acoperită – La Scalinata Coperta di Sighișoara

Chiamata anche “Scala dello Studente” o “Scala dello Scolaro”, fu costruita nel 1849. Conduce al Liceo Josef Haltrich e alla chiesa e al cimitero evangelico-luterano.

Cattedrale cattolica di San Giuseppe a Sighișoara

La Cattedrale Cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1894, dopo la demolizione del monastero francescano e della Torre dei Fabbri (Turnul Lăcătușilor). Si trova tuttora nella parte nord-orientale della cittadella, vicino alle mura difensive. L’edificio, in stile neoclassico, si ispira alle tradizioni architettoniche dell’Italia settentrionale.

Turnul Cositorarilor – Torre dei Calderai

È una delle nove torri della cittadella di Sighișoara e tra le più imponenti. Insieme alla Torre dell’Orologio, la Torre dei Calderai occupava una posizione difensiva strategica.

Bran

Bran

Cittadina conosciuta principalmente per il suo imponente castello, noto come il Castello di Dracula.

Cluj-Napoca

Cluj-Napoca

Una delle città più grandi e un importante centro culturale e scientifico della Romania.

Turda

Turda

Città mineraria situata nella conca di Alba Iulia, sul fiume Arieșul Mare.

Timișoara

Timișoara

Città situata nella Romania occidentale, lungo il fiume Bega, nella regione del Banato.

👫

Brașov

Brașov

Città della Romania centrale, situata nei Carpazi, nella regione della Transilvania.

😒

Sibiu

Sibiu

Sibiu (in rumeno Sibiu, in tedesco Hermannstadt) è una città della Romania centrale, situata nei Monti Făgăraș, lungo il fiume Cibin.

🤩

👫

Oradea

Oradea

Oradea è una città situata nel nord-ovest della Romania, al confine con l’Ungheria, lungo il fiume Keresztur.