Timișoara Transilvania | Settecastelli | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Città situata nella Romania occidentale, lungo il fiume Bega, nella regione del Banato.

Prima una precisazione per i puristi della storia: sì, sono consapevole che Timișoara si trova nel Banato, ma per semplificare considero tutte le terre perse dall’Ungheria a favore della Romania come parte della Transilvania. Non è un grande abuso, poiché il Banato fu a lungo parte del Principato di Transilvania.

Ma torniamo alla città. L’architettura è bellissima, tipica della regione e, almeno nel centro storico, non è deturpata dai cavi elettrici sospesi come succede invece a Bucarest o in molte città della Valacchia. A Timișoara si trovano ancora zone un po’ trascurate, ma non compromettono l’impressione generale.

Non avrete problemi a scegliere un buon ristorante, anche se – a mio gusto – c’è un’eccessiva presenza di cucina italiana. Ma questo è un problema comune a molte città europee, almeno per i turisti che non vengono in Romania per mangiare la pizza. Comunque, in questa città multietnica non mancano i locali con cucina tipica.

Quando parlo di multietnicità, non mi riferisco ai chioschi con involtini primavera gestiti da immigrati vietnamiti arrivati ieri, ma alle etnie storicamente legate alla città da secoli. A Timișoara vivono rumeni, ungheresi, discendenti dei sassoni e serbi. Ogni gruppo ha le sue istituzioni, i suoi teatri e le sue chiese. E se appartengono alla stessa religione, nella cattedrale cattolica le messe si tengono separatamente in tedesco, rumeno e ungherese.


E i lati negativi?
Timișoara è comunque inferiore a città come Sibiu o Cluj-Napoca in termini di infrastrutture turistiche, patrimonio storico e offerta gastronomica.

E perché personalmente non conservo bei ricordi di questa città? Perché sono stato punto dalle cimici nel mio hotel. Non lo consiglio a nessuno. Mi ha rovinato una settimana della vacanza, ma ne parlerò più dettagliatamente nel racconto su Sibiu.

Per essere chiari: l’hotel era pulito, tutto funzionava, e le cimici potevano essere arrivate nei bagagli nostri o di altri ospiti. Sono cose che possono capitare.

Nel corso dei secoli, la città ha subito numerosi cambi di governo e influenze culturali, tra cui quelle ungheresi, turche, austriache e rumene. Uno degli eventi più significativi nella storia di Timișoara fu la Rivoluzione di Primavera del 1848, che ebbe un forte impatto sul nascente movimento nazionale rumeno.

Timișoara è nota per la sua varietà architettonica. Nel centro città si possono ammirare molti edifici storici di epoche diverse, tra cui il barocco, il neoclassico e lo stile liberty. La città viene spesso definita la "Piccola Vienna" grazie ai numerosi monumenti legati all’architettura austriaca.

Cattedrale dei Tre Santi Gerarchi a Timișoara

Costruita tra il 1937 e il 1940 per i fedeli della Chiesa ortodossa rumena. I suoi patroni sono: San Basilio Magno, San Gregorio Teologo e San Giovanni Crisostomo. A mio parere, la cattedrale colpisce sia all’esterno che all’interno.

Cattedrale di San Giorgio a Timișoara

È una delle chiese più importanti della città e sede dell’arcidiocesi di Timișoara. La cattedrale si trova nel cuore della città, in Piața Unirii (Piazza dell’Unione).

Cattedrale Serba di Timișoara

Cattedrale ortodossa serba dedicata all’Ascensione del Signore. La chiesa fu costruita tra il 1744 e il 1748 in stile barocco. Accanto alla cattedrale si trova la sede della diocesi ortodossa serba di Timișoara.

L’orientamento tradizionale della chiesa, con l’altare rivolto a est, fa sì che la cattedrale presenti l’abside – e non la facciata – verso la piazza principale della città. Dal 1964, la chiesa è riconosciuta come monumento storico.

Opera Nazionale di Timișoara

Istituita con il decreto reale n. 254 del 30 marzo 1946, firmato da re Michele I. L’edificio fu progettato dagli architetti viennesi Helmer e Fellner, costruttori di numerosi teatri in Europa, tra cui quelli di Budapest, Vienna e Odessa. I lavori iniziarono nel 1871 e furono completati nel 1875.

Monumento della Madonna e di San Giovanni Nepomuceno

Il XVIII secolo fu segnato da numerose epidemie, e per questo a Timișoara furono eretti due monumenti in memoria delle vittime delle malattie. Uno di questi si trova in Piața Libertății, a 200 metri dal centro, ed è conosciuto come il Monumento della Madonna o di San Giovanni Nepomuceno.
Realizzato in stile barocco nel 1756 a Vienna.

I protagonisti del gruppo scultoreo sono San Giovanni Nepomuceno, patrono del cattolicesimo nel Banato, e la Vergine Maria che tiene in mano dei gigli, simbolo di purezza. Sullo sfondo si trovano i santi Rocco, Carlo Borromeo e Sebastiano.

Su tre lati della base è incisa la leggenda di San Giovanni Nepomuceno: la confessione della regina di Boemia, l'inquisizione del re Carlo che vuole violare il segreto confessionale e punire il canonico praghese, gettato dal ponte nel fiume Moldava a Praga. Dopo aver sofferto il martirio, attraverso la santificazione, San Giovanni Nepomuceno diventa patrono della Boemia, dei marinai, dei barcaioli, dei sacerdoti, dei mugnai e di tutti coloro che custodiscono un segreto.

Palazzo Lloyd

Costruito tra il 1910 e il 1912 su progetto dell’architetto Lipót (Leopold) Baumhorn, in stile eclettico con elementi secessionisti.

Al piano terra si trovava il Café Lloyd e un ristorante frequentato dall’élite di Timișoara. Oggi il ristorante Lloyd è ancora attivo e gli spazi commerciali al piano terra e nel seminterrato sono in affitto. Al primo piano si trovavano la Borsa Agricola e la Società Lloyd’s, mentre al secondo e terzo piano vi erano appartamenti.

Nel periodo tra le due guerre, il palazzo apparteneva alla Camera di Commercio di Timișoara. Il 15 maggio 1945 fu donato all’Università dell’Ovest di Timișoara. Dopo il 1948, fu trasformato in sede del Rettorato del Politecnico di Timișoara.

Ex Banca di Sconto di Timișoara

L’edificio della ex Banca di Sconto è stato a lungo considerato l’edificio più elegante della città. Molti esperti vi riconoscono un’influenza evidente dello stile di Antoni Gaudí.

Comenduirea Garnizoanei Timișoara – Comando della Guarnigione di Timișoara

L’edificio servì come sede delle autorità militari dell’Impero Asburgico, dell’Impero Austro-Ungarico e successivamente della Romania. Negli ultimi decenni, il piano superiore ha ospitato un museo dedicato alla storia militare, operante nell’ambito del Circolo Militare di Timișoara.

Lupa Capitolina – Statuia Lupoaicei

Statua che raffigura la leggenda della fondazione di Roma: i gemelli Romolo e Remo allattati dalla lupa.
Fu donata a Timișoara dal Comune di Roma come simbolo della lingua latina che unisce il popolo rumeno e quello italiano.

Piața Victoriei – Piazza della Vittoria a Timișoara

Una delle piazze centrali della città di Timișoara, celebre per essere il luogo in cui, il 20 dicembre 1989, Timișoara fu dichiarata la prima città libera della Romania durante la Rivoluzione anticomunista.

Piața Unirii – Piazza dell`Unione

Il più antico mercato storico di Timișoara, progettato in stile barocco.
In passato fu chiamato anche Hauptplatz, Domplatz e Piazza Losonczy, in onore del commissario Ștefan Losonci, ucciso nel 1552 durante la conquista della fortezza da parte dei Turchi.

Il nome Piața Unirii (Piazza dell’Unione) fu adottato nel 1919, quando le truppe rumene entrarono a Timișoara e si accamparono proprio in questa piazza.

Colonna della Santissima TrinitĆ  – Colonna della Peste a Timișoara

Colonna votiva eretta nel 1740 da Johann Anton Deschan von Hansen in segno di ringraziamento per la fine dell’epidemia di peste che devastò l’intero Banato tra il 1731 e il 1738.
Durante l’epidemia, più di 1300 persone morirono solo a Timișoara, inclusi sei sindaci della città.

Bran

Bran

Cittadina conosciuta principalmente per il suo imponente castello, noto come il Castello di Dracula.

Cluj-Napoca

Cluj-Napoca

Una delle città più grandi e un importante centro culturale e scientifico della Romania.

Turda

Turda

Città mineraria situata nella conca di Alba Iulia, sul fiume Arieșul Mare.

Sighișoara

Sighișoara

Luogo di nascita di Vlad III, conosciuto anche come il Principe Dracula.

Brașov

Brașov

Città della Romania centrale, situata nei Carpazi, nella regione della Transilvania.

😒

Sibiu

Sibiu

Sibiu (in rumeno Sibiu, in tedesco Hermannstadt) è una città della Romania centrale, situata nei Monti Făgăraș, lungo il fiume Cibin.

🤩

👫

Oradea

Oradea

Oradea è una città situata nel nord-ovest della Romania, al confine con l’Ungheria, lungo il fiume Keresztur.