Sibiu (in rumeno Sibiu, in tedesco Hermannstadt) è una città della Romania centrale, situata nei Monti FÄgÄraČ, lungo il fiume Cibin.
Sibiu è stata una delle più grandi sorprese positive dei nostri viaggi, per due motivi.
Il primo riguarda il confronto con la vicina BraČov, di cui avevo sentito parlare in termini entusiastici da molti amici. Le loro aspettative hanno finito per influenzarmi a tal punto che ho deciso di andarci. Ma la città si è rivelata mediamente interessante, e quindi, quando siamo arrivati a Sibiu, le aspettative erano piuttosto basse.
Il secondo motivo è la mia conoscenza superficiale di Sibiu, dovuta al fatto che l’avevamo attraversata diverse volte, sempre di passaggio verso la Bulgaria o la Grecia.
All’epoca, Sibiu mi faceva pensare a un paesaggio grigio, segnato dal cemento dell’epoca comunista, punteggiato da ville dell’aristocrazia rom che volevano sembrare castelli delle fiabe Disney, ma sembravano progettate e costruite da esperti di edilizia prefabbricata. O forse non furono nemmeno progettate? Forse era solo un’improvvisazione malriuscita?
Potete immaginare il mio stupore quando ho visto il centro storico di Sibiu. Non BraČov, ma proprio Sibiu è la città più bella dei Sassoni della Transilvania. Non solo per la qualità architettonica, ma anche per l’ampiezza del centro storico. Anche l’infrastruttura turistica e gastronomica è notevole e rende Sibiu una meta da preferire.
E ora qualche parola sulle cimici da letto.
Nei media si parla sempre più spesso della loro diffusione in Europa, anche in Polonia. Io ho avuto il dispiacere di incontrarle a TimiČoara, ma i morsi sono apparsi solo quando eravamo già in viaggio verso Sibiu. È lì che ho cominciato a contrastare gli effetti.
Il prurito, a tratti, era così intenso che uno comincia a pensare di amputarsi l’arto. Dimenticate Fenistil e simili rimedi da farmacia.
A me hanno aiutato: una forte pomata eucaliptica rinfrescante comprata in un distributore di benzina e l’immersione delle gambe in acqua fredda.
Mentre vagavo, pruriginoso e irritato, nei pressi della Cattedrale Evangelica di Sibiu dedicata alla Vergine Maria, ho notato un negozietto parrocchiale che vendeva rimedi cosiddetti "olistici".
Si potrebbe pensare che in Transilvania ciò significhi soprattutto paletti di frassino per trafiggere i malcapitati morsi dai vampiri – e io potevo benissimo essere scambiato per uno di loro...
“Signore, quello è un vampiro! Un bestione di vampiro, per giunta!”
Ma nelle mie condizioni non potevo fare lo schizzinoso. In preda alla disperazione, entrai e acquistai da un gobbo farmacista di nome Hans un flacone spray di argento colloidale – efficace sia contro i vampiri sia per la guarigione delle ferite da cimici.
Gli effetti non furono miracolosi, ma dovete prepararvi comunque a 8-10 giorni di sofferenza dopo essere stati morsi. L’argento colloidale secca bene le ferite e impedisce che si infettino.
È una delle città più belle e importanti del Paese, con una storia ricca e un patrimonio culturale significativo.
A Sibiu si trovano numerosi monumenti, tra cui il centro storico con le sue case in pietra e chiese storiche, le più importanti delle quali sono la Cattedrale di San Michele e la Cattedrale Evangelica. Altre attrazioni turistiche includono il Palazzo Brukenthal, il Museo di Storia, il Museo Etnografico e il Ponte delle Bugie.
Chiesa della Santissima TrinitĆ a Sibiu
La Chiesa dei Gesuiti (in rumeno: Biserica IezuiČilor), nota anche come Chiesa della Santissima Trinità (Biserica Sfânta Treime), si trova in PiaČa Mare 3 a Sibiu, in Romania. È adiacente al Palazzo Brukenthal ed è una delle chiese barocche più conosciute della Transilvania.
La chiesa è iscritta nell'elenco dei monumenti storici dal Ministero della Cultura e degli Affari Religiosi della Romania.
Nel coro di questa chiesa canta Carmen Iohannis, moglie del presidente Klaus Iohannis.
Cattedrale Evangelica di Santa Maria a Sibiu
La cattedrale di Sibiu è un esempio di architettura gotica sacra. Si distingue per la sua alta navata, le volte a crociera e i numerosi elementi decorativi e vetrate colorate. Anche l'interno è notevole, con numerosi altari, sculture e organi.
L’attuale asimmetria della struttura è il risultato di ristrutturazioni avvenute nel XV secolo e nelle prime due decadi del XVI secolo.
Uno degli elementi più caratteristici è la sua torre dell’orologio, chiamata Turnul cu Ceas. Alta 73 metri, è la torre più alta della Transilvania.
Palazzo Samuel von Brukenthal
Il Palazzo Brukenthal di Avrig fu costruito alla fine del XVIII secolo dal governatore Samuel von Brukenthal.
La sua architettura si ispira a due celebri palazzi europei: il Palazzo del Lussemburgo a Parigi e il Castello di Schönbrunn a Vienna.
Il complesso è composto dall’edificio principale, da un’orangerie e da un giardino estivo.
Samuel von Brukenthal fu una figura politica di grande rilievo in Transilvania, dove ricoprì la carica di governatore del Principato per 13 anni, quando la regione faceva parte dell’Impero Asburgico sotto il regno di Maria Teresa.
PiaČa Mare di Sibiu
È una delle tre piazze principali attorno a cui è costruito il centro storico di Sibiu. Da secoli, la Piazza Grande è il cuore pulsante della vita cittadina, ospitando fiere, festival ed anche esecuzioni pubbliche.
La piazza è circondata da edifici storici, tra cui la Torre del Consiglio (Turnul Sfatului), risalente al XIII secolo, e il Palazzo Brukenthal in stile barocco.
Torre del Consiglio ā Turnul Sfatului ā sulla PiaČa MicÄ
La PiaČa MicÄ, antica piazza dei mestieri, è divisa in due parti dalla strada Ocnei, che scende sotto il Ponte delle Bugie (Podul Minciunilor) verso la Città Bassa (OraČul de Jos).
Tutti gli edifici intorno alla PiaČa MicÄ sono considerati monumenti storici.
La Torre del Consiglio, costruita nel XII secolo e ristrutturata più volte nel corso dei secoli, ha avuto molte funzioni: fu utilizzata come magazzino per il grano, torre di guardia in caso di incendi e punto di osservazione.
Si trova tra la PiaČa Mare e la PiaČa MicÄ, i due principali spazi urbani del centro storico di Sibiu.
Torre delle Scale ā Turnul ScÄrilor
È l’unica delle tre porte d’ingresso ancora conservate della prima cinta muraria di Sibiu, datata al XIII secolo, e uno degli edifici più antichi rimasti in città.
Collega la Città Alta (OraČul de Sus) con la Città Bassa (OraČul de Jos).
Morsi di cimici da letto
Le cimici mi hanno punto, è vero, a TimiČoara, ma i sintomi – con un certo ritardo – sono esplosi solo a Sibiu, rovinandomi circa dieci giorni di vita.
Non lo auguro a nessuno: fate attenzione!
Colonna dei Garzoni a Sibiu
Un palo di legno situato nei pressi della Casa dei Garzoni, legato a un’antica tradizione artigiana: ogni apprendista che lasciava la città doveva infilare un chiodo, una moneta o un oggetto personale nel palo.
Colonne simili, spesso con spuntoni di ferro, si trovano anche a Vienna (vicino alla cattedrale di Santo Stefano), a Bratislava, a Budapest e a TimiČoara.
Municipio di Sibiu
L’edificio dell’ex Banca di Credito della Terra (Banca de Credit Funciar), costruito nel 1906 su PiaČa Mare, è dal 2006 la sede del municipio.
È un esempio notevole di architettura in stile Art Nouveau.
L’attrazione più interessante è la vetrata colorata situata nella scala principale interna, in stile Art 1900, e il cortile interno.
Se visiti la Piazza Grande (PiaČa Mare) durante l’orario di apertura del municipio, entra e dai un’occhiata al cortile.

Bran
Cittadina conosciuta principalmente per il suo imponente castello, noto come il Castello di Dracula.
Cluj-Napoca
Una delle città più grandi e un importante centro culturale e scientifico della Romania.
TimiČoara
Città situata nella Romania occidentale, lungo il fiume Bega, nella regione del Banato.