Una delle città più antiche della Crimea, con una ricca storia che risale ai tempi antichi.
Evpatoria avrebbe dovuto essere la nostra destinazione finale in Crimea, ma così non è stato. Le foto che vedete non provengono dalla città stessa, bensì da una spiaggia circa 40 chilometri a nord-ovest, quindi non è esagerato dire che le spiagge della Crimea occidentale sono simili come sabbia.
Perché non abbiamo scelto di restare a Evpatoria? Beh, su Google la cittadina appariva carina, ideale per una vacanza in famiglia con bambini piccoli, ma una volta arrivati la piacevole apparenza è svanita. Non era neppure il fatto peggiore che l’alloggio che ci avevano mostrato assomigliava a qualcosa tra un bagno sudanese e una scatola di lavatrice. Avremmo potuto semplicemente rifiutare educatamente e cercare qualcos’altro in città. Ma quello che ha fatto pendere la bilancia è stata l’incredibile quantità di aghi usati di siringhe sparsi sui marciapiedi e sulle strade di Evpatoria.
All’epoca, Evpatoria somigliava a un Woodstock post-sovietico, così abbiamo deciso di cambiare destinazione verso le città montane dell’est della penisola: Foros, Alupka, Alushta o Yalta, con una tappa per dormire a Saki. Inoltre, io ero già stato lì diverse volte negli anni ’90 e sapevo cosa aspettarmi.
Torniamo però a quelle foto per mostrare che la parte occidentale della penisola di Crimea non è la migliore meta per gli amanti del nuoto o delle immersioni in mare. Nei dintorni di Yalta e Foros le spiagge sono rocciose, con numerose scogliere di granito e isolotti. Grazie a questa conformazione geologica, l’acqua è molto limpida, con una visibilità sott’acqua simile a quella di un ruscello di montagna.
Le scogliere che si vedono nelle foto sono fatte di sabbia legata da una polvere giallastra e finissima, quasi come talco. Questo fa sì che a circa 100 metri dalla riva, l’acqua diventi torbida e gialla, tanto da non riuscire a vedere i propri piedi anche stando con l’acqua alle ginocchia.
In conclusione: forse Evpatoria nel frattempo è cambiata, o forse no. Forse non avrò mai occasione di verificarlo, considerata la situazione politica nella penisola. Ma se dovessi scegliere ancora una volta una località per una vacanza in Crimea o consigliarla a qualcuno, suggerirei le località a est di Sebastopoli.
E di certo non Evpatoria.
A Evpatoria si trovano numerose spiagge, oltre a parchi e giardini, che rendono la città una meta turistica molto apprezzata. Sulle spiagge si possono praticare varie attività, come sport acquatici, prendere il sole o passeggiare lungo la costa.
Uno dei monumenti più importanti di Evpatoria è la fortezza di Eni-Kale, costruita nel XIII secolo dai Mongoli e successivamente ampliata dai Turchi. La fortezza offre una splendida vista sulla città e sul Mar Nero.
In città si possono visitare anche la moschea musulmana Džuma-Džami e la cattedrale cattolica di Santa Caterina d’Alessandria.

Chersones
Antica città situata sulla costa meridionale della Crimea, vicino all’attuale città di Sebastopoli.
Yalta
Città nota soprattutto per le storiche conferenze internazionali che vi si tennero nel 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale.