Dniepr – Regione di KievUcraina | monumenti, attrazioni, turismo

ordina:

Una delle regioni storiche più importanti dell’Ucraina, culla della Rus’ di Kiev e centro dell’attuale identità nazionale ucraina.

Questa regione è la culla della statualità slavo-orientale – già nel IX secolo esistevano qui insediamenti slavi (tra cui i Poliani del Dniepr).

Kiev, dal IX al XIII secolo, fu la capitale della Rus’ di Kiev – un potente Stato il cui patrimonio storico è oggi conteso tra Ucraina, Russia e Bielorussia.
Nel 988, il principe Volodymyr il Grande battezzò la Rus’ – facendo di Kiev il centro della cristianizzazione dell’Europa orientale.

Nel 1240, Kiev fu distrutta dai Tatari guidati da Batu Khan – la caduta della città simboleggia la fine della potenza della Rus’ di Kiev.
La regione passò sotto il controllo dei principi lituani, e successivamente – alla Corona del Regno di Polonia (dopo l’Unione di Lublino del 1569).

Il voivodato di Kiev era uno dei più grandi della Corona, e comprendeva gran parte dell’Ucraina orientale.
Nel XVII secolo, questa terra fu teatro della rivolta di Chmel’nyc’kyj (1648) e del successivo caos: guerre cosacche, incursioni moscovite e ottomane.

Dopo l’Unione di Perejaslav (1654), la regione passò gradualmente sotto il controllo di Mosca.

Il cuore della regione è costituito dal fiume Dniepr, uno dei corsi d’acqua più grandi d’Europa, di enorme importanza sia simbolica che per i trasporti.
Il territorio è quello dell’altopiano del Dniepr – collinoso, con burroni, steppe, foreste e pianure fluviali.

Gli odierni oblast storicamente legati a questa regione sono: Kyiv (Kiev), Čerkasy, e in parte anche Žytomyr, Poltava e Černihiv.

Kiev

Kiev

Kiev è la capitale e la città più grande dell’Ucraina, situata nella parte settentrionale del paese, sulle rive del fiume Dnepr.