Fortezza situata nell’Ucraina meridionale, sulle rive del fiume Dniestr. Il castello fu costruito nel XIV secolo dal voivoda della Moldavia.
Il castello di Chocim ebbe un ruolo importante nella storia dell’Europa orientale, in particolare durante le guerre polacco-turche del XVII secolo. Nel 1621, durante la battaglia di Chocim, l’esercito polacco guidato dal hetman Stanisław Żółkiewski sconfisse l’armata ottomana, ponendo fine all’espansione turca verso l’Europa centrale.
Il castello fu più volte distrutto e ricostruito nei secoli successivi, fino alla fine del XVIII secolo, quando fu conquistato dai russi. Nel 1918, dopo la caduta dell’Impero austro-ungarico, il castello entrò a far parte della neonata Repubblica Popolare Ucraina.
Fortezza di Chocim
Prima linea di fortificazioni situata davanti al castello di Chocim.
Chiesa di Aleksandr Nevskij a Chocim
Chiesa ortodossa all’interno del complesso fortificato della Fortezza di Chocim, situata sul bordo del Dniestr, in Ucraina. L’edificio si erge in alto su una collina sopra il fiume, con un campanile, una cupola centrale e croci dorate.
Il Castello nella Fortezza di Chocim
Parte centrale del complesso della Fortezza di Chocim, il castello è il nucleo storico principale, testimone delle numerose battaglie della regione.
Monumento all’hetman Petro Sahaidacznij
In realtà Petro Konaszevyč, detto Sahaidacznij, uno dei più eminenti comandanti cosacchi, le cui truppe si distinsero nella battaglia di Chocim.
Sahaidacznij difese più volte la Confederazione Polacco-Lituana contro gli eserciti moscoviti e ottomani.

Kamjanec-Podilskyj
Il castello fu costruito nel XIII secolo dai principi ruteni e ampliato dai successivi proprietari.