Una delle città più belle d’Europa, con una splendida architettura, monumenti storici, terme, musei e panorami mozzafiato.
Budapest è famosa per i suoi numerosi monumenti, come il Castello Reale sulla collina del castello, la Cattedrale di Santo Stefano, la Basilica di Santo Stefano, il Parlamento ungherese, l’Opera Nazionale e molti altri edifici e monumenti affascinanti. Vale anche la pena visitare l’Isola Margherita, una popolare meta ricreativa con splendidi parchi e giardini.
Budapest è rinomata per i suoi bagni termali, tra cui i più celebri sono le terme Gellért e Széchenyi, dove ci si può rilassare e rigenerare nelle acque calde. La città è anche famosa per i suoi numerosi musei, come il Museo di Belle Arti, il Museo di Storia Ungherese, il Museo Nazionale e molti altri.
Budapest offre numerose possibilità di svago e vita notturna, con tanti club, pub, ristoranti e caffè dove si possono assaporare piatti e bevande tipiche della cucina ungherese.
Cattedrale di Santo Stefano a Budapest
La Cattedrale di Santo Stefano è la chiesa più importante di Budapest, situata in Piazza Santo Stefano, proprio nel cuore della città. Fu costruita tra il 1851 e il 1905 sul sito di un’antica chiesa, e prende il nome da Santo Stefano, il primo re d’Ungheria.
È uno dei monumenti più significativi di Budapest, con una magnifica architettura e una ricca storia. La chiesa è costruita in stile neogotico, con un’alta torre e splendide vetrate colorate. L’interno è sontuosamente decorato, con colonne di marmo, mosaici, sculture e affreschi.
All’interno della cattedrale si trovano numerose opere d’arte preziose, tra cui l’altare maggiore con la figura di Santo Stefano e un’urna d’argento contenente le reliquie del santo. La cattedrale ospita anche una campana del 1911, una delle più grandi al mondo.
La Cattedrale di Santo Stefano è una popolare meta di pellegrinaggio e un importante centro religioso in Ungheria. Vi si celebrano numerose funzioni, messe e cerimonie religiose.
Vale anche la pena salire sulla torre della cattedrale per ammirare una vista spettacolare sulla città di Budapest, in particolare sul Danubio e sul vicino Parlamento ungherese.
Il Parlamento Ungherese
L’edificio del Parlamento a Budapest è uno dei simboli più emblematici della città e uno dei suoi monumenti principali. Si trova sulla riva del Danubio, di fronte alla Collina del Castello e alla Cattedrale di Santo Stefano.
Costruito tra il 1885 e il 1904 in stile neogotico, fu progettato dall’architetto ungherese Imre Steindl. Copre una superficie di oltre 18.000 metri quadrati, è lungo 268 metri e alto 96, il che lo rende uno dei più grandi edifici parlamentari del mondo.
Il palazzo è splendidamente decorato con sculture, mosaici e vetrate che raffigurano momenti significativi della storia ungherese. All’interno si trovano numerose opere d’arte preziose, come la scalinata in marmo, la sala delle sedute e la sala dell’incoronazione.
La facciata del Parlamento è una delle sue attrazioni principali, particolarmente suggestiva di notte quando è illuminata, offrendo una vista indimenticabile. È anche una delle principali attrazioni turistiche, circondata da ristoranti, caffè e negozi di souvenir.
Va ricordato che il Parlamento è anche la sede ufficiale dell’Assemblea Nazionale, dove si svolgono dibattiti e votazioni di grande importanza politica.
Sala Plenaria del Parlamento
Una delle due aule parlamentari, aperta al pubblico, può ospitare 453 membri. Sulle pareti della sala plenaria si trovano gli stemmi delle dinastie che hanno governato l’Ungheria, tra cui quello degli Jagelloni – un’aquila bianca su sfondo rosso.
Atrio Principale del Parlamento di Budapest
L’atrio principale è una delle parti più spettacolari di questo edificio monumentale. Riccamente decorato in stile neogotico, con elementi neorinascimentali, conduce alla Sala della Cupola, dove è custodita la Corona di Santo Stefano, simbolo della monarchia ungherese.
Buda
Situata sulla riva occidentale del Danubio, di fronte alla parte orientale della città – Pest. Buda è una delle zone più antiche di Budapest, con numerosi monumenti storici e panorami pittoreschi.
Tra le attrazioni principali di Buda si trova il Castello Reale, risalente al X secolo, uno dei più importanti monumenti della città. Il castello ospita numerosi musei, come il Museo della Storia di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese. Si erge su una collina da cui si gode una magnifica vista sul Danubio e sulla città.
Un altro importante sito storico è il Monte Gellért, che ospita le Terme Gellért, uno dei più antichi e famosi stabilimenti termali di Budapest. Nei pressi si trova anche la Chiesa della Madonna del Gellért, considerata una delle più belle chiese d’Ungheria.
Chiesa di San Mattia a Budapest
Situata sulla Collina del Castello, nel quartiere di Buda, sulla riva occidentale del Danubio, la Chiesa di San Mattia è stata per secoli luogo di incoronazione dei re ungheresi, il che le conferisce un’importanza particolare nella storia del Paese. Oggi vi si svolgono celebrazioni religiose e anche eventi culturali.
La chiesa originaria risale all’XI secolo, ma l’attuale edificio fu costruito in stile gotico e rinascimentale nel XV secolo. Nei secoli successivi fu testimone di numerosi eventi storici.
La Chiesa di San Mattia è una costruzione imponente, caratterizzata da un tetto ricoperto da coloratissime tegole in ceramica. L’interno è altrettanto suggestivo, riccamente decorato con affreschi, sculture e elementi architettonici raffinati.
Torre di Maria Maddalena nel Castello Reale di Budapest
È l’edificio più antico della piazza Kapisztrán ed è l’unico monumento medievale conservato nella sua forma originale.
Durante l’occupazione ottomana fu l’unica chiesa cristiana attiva a Buda, frequentata sia da cattolici che da protestanti. In seguito fu sottratta ai cattolici e trasformata in luogo di culto musulmano.
Bastione dei Pescatori â HalĂĄszbĂĄstya
Il Bastione dei Pescatori fu costruito tra il 1895 e il 1902 in stile neoromanico e neogotico come parte di un complesso monumentale eretto per commemorare il millennio dell’arrivo dei Magiari nella Pianura Pannonica.
La struttura si distingue per le sue torri bianche e i loggiati ad arco. Si articola su sette terrazze, ciascuna delle quali rappresenta una delle sette tribù magiare che si stabilirono in Ungheria.
Cittadella
La Cittadella si trova sul Monte Gellért, a sud-est del centro di Budapest, sul lato orientale del Danubio.
La fortezza fu costruita tra il 1850 e il 1854 dagli Asburgo, dopo la repressione della Primavera dei Popoli. L’obiettivo era rafforzare il controllo austriaco sulla capitale ungherese dopo la fallita rivoluzione.
La Cittadella è una grande fortificazione con bastioni e mura difensive. Si erge sulla cima del monte Gellért, offrendo una vista spettacolare sulla città.
Castello Reale di Budapest
Situato sulla Collina del Castello (Castle Hill) nel quartiere di Buda, sulla riva occidentale del Danubio, il Castello domina la città ed è ben visibile da molte zone di Budapest. Fu costruito nel XIII secolo e nel corso dei secoli ha assistito a numerosi eventi cruciali della storia ungherese. È stato ampliato, ristrutturato e danneggiato più volte a causa di guerre e conflitti.
Il Castello di Buda riflette vari stili architettonici – gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico – frutto delle numerose ristrutturazioni. Tra gli elementi più importanti del complesso figurano la Cappella di Mattia (Matthias Church) e la Torre della Regina Elisabetta.
Ponte delle Catene â SzĂ©chenyi LĂĄnchĂd
Il più antico e famoso tra gli otto ponti della capitale ungherese, costruito negli anni Quaranta del XIX secolo e intitolato a István Széchenyi, riformatore ungherese del XIX secolo.
Corona di Santo Stefano
Simbolo nazionale e insigne di incoronazione dei re d’Ungheria dall’XI secolo fino al 1918. È considerata una reliquia nazionale e un simbolo dello Stato ungherese. Attualmente è custodita nell’edificio del Parlamento a Budapest.