Bulgaria | monumenti, attrazioni, turismo

ordina:

La Bulgaria è un paese di straordinaria diversità, dove ognuno può trovare qualcosa per sé – dal relax sulle splendide spiagge del Mar Nero, passando per vacanze attive in montagna, fino alla scoperta di città storiche e monasteri. Una cultura ricca, tradizioni vive e una cucina deliziosa fanno della Bulgaria una destinazione ideale per le vacanze, offrendo esperienze turistiche autentiche.

La cucina bulgara è un mix di sapori balcanici, mediterranei e orientali. Tra i piatti tipici troviamo l’insalata shopska, il kebapche (salsicce grigliate), la banitsa (pasta sfoglia ripiena di formaggio) e il tarator (zuppa fredda di yogurt e cetrioli).

La Bulgaria vanta una lunga tradizione vinicola, e i suoi vini godono di crescente riconoscimento internazionale. Regioni come Melnik, Plovdiv o Slavyanka sono famose per i loro eccellenti vini, in particolare quelli prodotti con vitigni autoctoni come il Mavrud e il Melnik.

La costa bulgara del Mar Nero è una delle principali mete turistiche estive. Qui si trovano numerose località balneari, come Pomorie e Sabbie d’Oro, che offrono condizioni ideali per il relax, con spiagge bellissime e una infrastruttura turistica ben sviluppata.

Luoghi meno affollati, come Sozopol o Nessebar, affascinano per il loro carattere storico e le antiche rovine. Nessebar, inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una cittadina incantevole con strette viuzze e chiese medievali.

Perché la Bulgaria fu governata da imperatori?

Forse vi hanno insegnato che in Europa c’erano due imperatori: quello di Costantinopoli e poi di Mosca, e quello occidentale, cioè il Sacro Romano Imperatore. Ma in realtà ce n’era anche un terzo: quello della Bulgaria…

I sovrani bulgari adottarono il titolo imperiale (zar, equivalente al basileus bizantino) in circostanze particolari, ma non come risultato di matrimoni con principesse bizantine “nate nella porpora”, come avvenne nel caso di Mosca. La loro dignità imperiale derivava da successi militari e dalla rivalità con Bisanzio.

All’inizio, i khan bulgari erano considerati da Bisanzio come sovrani barbari, ma dopo la sconfitta dei Bizantini nel 681, l’imperatore Costantino IV fu costretto a riconoscere lo stato bulgaro. Il khan Simeone I (893–927) fu il primo ad assumere il titolo di imperatore.

Simeone condusse guerre contro Bisanzio e ottenne numerose vittorie – nel 913 arrivò alle porte di Costantinopoli e impose il riconoscimento del suo potere. Nel 917 sconfisse l’esercito bizantino ad Anchialos e nel 919 si proclamò imperatore dei Bulgari e dei Romani.

Bisanzio non volle riconoscere questo titolo, ma nel 927 l’imperatore Romano I Lecapeno, dopo ulteriori guerre, riconobbe suo figlio Pietro I come zar dei Bulgari.

Il battesimo della Bulgaria

La Bulgaria adottò il Cristianesimo nel 864 o 865 sotto il regno del khan (zar) Boris I Michele. Si trattò di una conversione relativamente precoce rispetto a molte altre nazioni europee, ma non la prima. Prima della Bulgaria, il Cristianesimo come religione di stato era stato adottato da: Armenia, Georgia, Croazia, i paesi carolingi, la Francia, la Germania, il Belgio ecc.

La Bulgaria si trovava tra Bisanzio e il regno dei Franchi, che lottavano per l’influenza nella regione. Inizialmente, il khan Boris I era orientato verso il battesimo da parte dei Franchi, ma alla fine lo ricevette da Bisanzio.
Dopo il battesimo, nel 870, la Bulgaria ottenne una Chiesa autocefala, il che le garantì l’indipendenza religiosa.
Nel 893, lo slavo ecclesiastico antico divenne la lingua liturgica – fatto importante, poiché molti altri paesi dovevano utilizzare il latino o il greco.

Monastero di Aladža

Monastero di Aladža

Complesso monastico storico situato nei pressi della città di Varna, in Bulgaria.

Burgas

Burgas

Uno dei porti marittimi più importanti del Mar Nero.

Koprivshtitsa

Koprivshtitsa

Città della Bulgaria situata nella parte centrale del paese, nella valle del fiume Topolnica, a circa 111 km a est della capitale.

🚲

Plovdiv

Plovdiv

La seconda città più grande della Bulgaria e una delle più antiche d’Europa.

Sofia

Sofia

Sofia è la capitale della Bulgaria e la città più grande del paese, situata nella parte occidentale del territorio.

Sozopol

Sozopol

Conosciuta nell'antichità come Apollonia Pontica, la città era un importante centro culturale e commerciale.

Nesebăr

Nesebăr

La città, fondata nel VI secolo a.C., è una delle più antiche della costa del Mar Nero.

Varna

Varna

Una delle città più grandi della Bulgaria, situata sulla costa del Mar Nero.

Pomorie

Pomorie

La città è famosa per una delle saline più grandi d’Europa, chiamata Lago Salato di Pomorie, che rappresenta una delle principali fonti di sale in Bulgaria.

Capo Kaliakra

Capo Kaliakra

Promontorio e fortezza sulla costa del Mar Nero, nel nord-est della Bulgaria.

Complesso del palazzo di Balčik

Complesso del palazzo di Balčik

Il palazzo del re rumeno Ferdinando I e di sua moglie, la regina Maria.