Complesso del palazzo di Balčik Bulgaria | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Il palazzo del re rumeno Ferdinando I e di sua moglie, la regina Maria.

Il complesso del palazzo di Balčik è un'ottima meta per chi è stanco di stare sdraiato in spiaggia ad Albena, Sabbie d’Oro o Kavarna.

L’unico difetto di questo complesso è che… non c’è un vero palazzo. La regina Maria Alessandra Vittoria, proprio come i nostri ortolani di periferia, si rilassava meglio in un ambiente rustico.

Il “palazzo reale” è in realtà una casa costruita nello stile che si può ancora vedere nei vecchi quartieri di Pomorie, Nesebar o Varna. Un vantaggio, per molti turisti, potrebbe essere il fatto che, invece di annoiarsi osservando opere d’arte come nei Musei Vaticani o nella Galleria degli Uffizi, al palazzo di Balčik si può acquistare a prezzi accessibili conserve alimentari, liquori e vini, prodotti ancora oggi secondo le ricette originali della regina rumena.

Il palazzo fu costruito nel 1924 e progettato da architetti italiani. Il suo stile unisce elementi neobarocchi, neoromanici e neomoreschi. Il complesso è composto da tre parti: la residenza estiva, la villa invernale e la torre dell’orologio. Tutti gli edifici sono stati progettati in modo da valorizzare pienamente la bellezza del paesaggio circostante, incluso il panorama sul Mar Nero.

Il palazzo della regina Maria era il luogo preferito per le sue vacanze estive, ed è divenuto noto come il “Palazzo Orientale”. All’interno si trovano numerosi ambienti, tra cui camere per gli ospiti, cucine, sale da pranzo, salotti e una biblioteca. Il complesso ospita anche dei giardini botanici, grande passione della regina Maria, dove crescono molte specie rare di piante, alberi e arbusti.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo divenne proprietà statale e venne utilizzato per vari scopi, tra cui come sanatorio per bambini. Oggi è aperto al pubblico ed è uno dei più importanti monumenti della Bulgaria.

Complesso architettonico-paesaggistico di Dvoreca

Il Palazzo della Regina Maria a Balčik

Un piccolo e intimo castello, chiamato "Nido Silenzioso" oppure "Villa Guttman". Dopo la morte della regina, secondo la sua volontà, il suo cuore fu conservato nel monastero situato nel palazzo di Balčik, ma quando la regione passò sotto il controllo della Bulgaria, fu trasferito a Bran.

Il palazzo reale di Balčik fu costruito in uno stile tipicamente greco e circondato da splendidi giardini rigogliosi. Lo stile architettonico del palazzo unisce elementi moreschi e mediterranei con le linee delle abitazioni locali. Costruito su tre terrazze, è separato dal mare soltanto da una scogliera. Questo luogo spingeva il cuore al raccoglimento e alla pace interiore, e tutto sembrava strappato a un’epoca ormai perduta.

Marie Alexandra Victoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Edimburgo e nipote del principe Alberto e della regina Vittoria del Regno Unito, nacque il 29 ottobre 1875 a Eastwell Park, nel Kent. Divenne anch’essa regina sposando, nel 1893, il futuro re di Romania Ferdinando I.
Maria conquistò rapidamente i cuori dei rumeni, accogliendo apertamente il suo nuovo Paese e divenendo di fatto la sua sovrana. Durante la Prima guerra mondiale si offrì come volontaria presso la Croce Rossa come infermiera e, grazie al suo impegno politico, contribuì a cambiare il corso del conflitto.

Il Trono di Marmo

Uno dei luoghi preferiti della regina Maria, così come dei visitatori odierni del palazzo, è il trono di marmo con vista sul mare. Realizzato in marmo rosa e bianco, fu portato da Firenze e si ritiene che appartenesse a un patrizio romano.

La Cappella Stella Maris a Balčik

La Cappella Stella Maris, ovvero "Stella del Mare", a Balčik, è una cappella ortodossa in stile bizantino costruita per la regina Maria di Romania.

Fu edificata dal maestro muratore Gaetano Denize su richiesta della regina Maria per i suoi momenti di preghiera. Nel 1930 l’interno fu affrescato dai pittori Anastase Demian e Tache Papatriandafil. La cappella, costruita in pietra, ha un piccolo cortile antistante, una fontana e alcune tombe cristiane.

Su questa cappella, la regina Maria scrisse:
«Stella Maris, la chiesa più piccola del Paese; un umile altare ortodosso che ho fatto costruire io, protestante, perché Stella Maris mi si presenta come simbolo della mia vita; un altare eretto a testimonianza di una fede che non è la mia, in un Paese che un tempo mi era estraneo, ma che ho conquistato con la gioia, il dolore e ciò che mi ha legato ad esso, anno dopo anno, sempre di più.»

Il Giardino Botanico di Balčik

Nel 1940, al posto del parco del palazzo, fu creato il Giardino Botanico di Balčik.
Copre una superficie di 65.000 metri quadrati e ospita circa 2000 specie di piante. Una delle attrazioni principali del giardino è la collezione di grandi cactus, la seconda più importante d’Europa dopo quella del Principato di Monaco.

Monastero di Aladža

Monastero di Aladža

Complesso monastico storico situato nei pressi della città di Varna, in Bulgaria.

Burgas

Burgas

Uno dei porti marittimi più importanti del Mar Nero.

Koprivshtitsa

Koprivshtitsa

Città della Bulgaria situata nella parte centrale del paese, nella valle del fiume Topolnica, a circa 111 km a est della capitale.

🚲

Plovdiv

Plovdiv

La seconda città più grande della Bulgaria e una delle più antiche d’Europa.

Sofia

Sofia

Sofia è la capitale della Bulgaria e la città più grande del paese, situata nella parte occidentale del territorio.

Sozopol

Sozopol

Conosciuta nell'antichità come Apollonia Pontica, la città era un importante centro culturale e commerciale.

Nesebăr

Nesebăr

La città, fondata nel VI secolo a.C., è una delle più antiche della costa del Mar Nero.

Varna

Varna

Una delle città più grandi della Bulgaria, situata sulla costa del Mar Nero.

Pomorie

Pomorie

La città è famosa per una delle saline più grandi d’Europa, chiamata Lago Salato di Pomorie, che rappresenta una delle principali fonti di sale in Bulgaria.

Capo Kaliakra

Capo Kaliakra

Promontorio e fortezza sulla costa del Mar Nero, nel nord-est della Bulgaria.