Hradec Králové è una città della Repubblica Ceca, situata a est di Praga, sul fiume Elba (Labe).
Nel centro della città si trova la Città Vecchia, che ha conservato numerosi edifici storici di grande bellezza, tra cui il municipio del XIX secolo, la cattedrale dello Spirito Santo del XV secolo, il castello di Hradec Králové risalente al XIII secolo e numerose case borghesi di varie epoche storiche.
La città è conosciuta anche per la sua architettura moderna, in particolare dal momento della costruzione del nuovo Museo della Boemia Orientale, progettato dal celebre architetto Jan Kaplický.
Velké náměstí (Piazza Grande)
La Piazza Grande è la piazza principale situata nel centro storico di Hradec Králové. A dominare i dintorni si trovano la Cattedrale dello Spirito Santo con la Torre Bianca (Bílá věž) e la Cappella di San Clemente, al centro della piazza s’innalza la Colonna Mariana.
Nel 1713, durante l’epidemia di peste che colpì la Boemia, il 6 novembre partì da Hradec Králové una processione diretta a Chrudim per visitare l’immagine miracolosa del Santo Salvatore. Gli abitanti di Chrudim promisero che, se la peste avesse risparmiato la loro città, avrebbero innalzato una statua della Madonna. Poiché la città fu effettivamente risparmiata, la gogna fu rimossa dalla piazza e al suo posto fu eretto un basamento, poi la colonna stessa, decorata alle estremità con statue.
La Torre Bianca (Bílá věž)
Torre rinascimentale simbolo della città di Hradec Králové. Il nome “Torre Bianca” deriva dal colore chiaro della pietra arenaria proveniente dalla zona di Hořice, utilizzata per la sua costruzione. Sulla torre si trova il terzo più grande orologio storico della Repubblica Ceca – Augustýn – insieme al meccanismo originale costruito da Josef Božek.
Cattedrale dello Spirito Santo
Maestoso edificio gotico in mattoni, la Cattedrale dello Spirito Santo fu fondata nel 1307 dalla regina Eliška Rejčka (Richeza Elisabetta), regina di Polonia e Boemia, figlia di Przemysł II, primo re di Polonia dopo il periodo di frammentazione.
La basilica originaria, a pianta rettangolare con tre navate, presbiterio e torri, fu probabilmente edificata prima dell’incendio del 1339. Dopo il disastro subì importanti restauri, furono aggiunte le torri e l’atrio reale con la sagrestia adiacente.
Regina Richeza – Hradec Králové deve a lei il suo nome?
Richeza (Eliška Rejčka) era figlia del re di Polonia Przemysł II e di Richeza di Svezia. Dopo la morte del padre nel 1296, fu data in sposa a Venceslao II della dinastia dei Přemyslidi – re di Boemia e, dal 1300, anche re di Polonia. Divenne così regina di entrambi i regni.
Il nome Hradec Králové significa letteralmente “Castello della Regina” o “Città fortificata della Regina”. La città esisteva già prima con il nome Hradec, ma nel XIV secolo cominciò ad essere chiamata “reale” o “della regina” perché faceva parte del patrimonio vedovile delle regine boeme (le cosiddette “città dotali”). La più famosa tra queste regine fu proprio Eliška Rejčka – Richeza.
Richeza fu nota come generosa mecenate di monasteri, chiese e opere religiose:
- A Hradec Králové fondò un monastero e la chiesa gotica dello Spirito Santo, oggi uno dei simboli della città.
- A Brno, dove soggiornò, fondò un monastero cistercense.
- Sostenne il clero, fu protettrice della letteratura religiosa, dell’arte e dell’educazione.

Pardubice
Una città situata nella parte centrale della Repubblica Ceca, nella conca di Pardubice. La città è famosa per la celebre corsa di cavalli che si svolge ogni anno in autunno.
Plzeň | Pilsen
Una città situata nella parte occidentale del paese, a circa 90 chilometri a ovest di Praga.
Praga
Una delle città più belle d'Europa, famosa per le sue strade pittoresche, gli splendidi edifici, i monumenti storici e i parchi verdi.