Una città situata nella parte centrale della Repubblica Ceca, nella conca di Pardubice. La città è famosa per la celebre corsa di cavalli che si svolge ogni anno in autunno.
Pardubice è una città molto interessante della Boemia orientale, spesso sottovalutata dai turisti, ma ricca di storia, con uno stile caratteristico e diversi punti di forza unici.
Le prime menzioni di Pardubice risalgono al XIII secolo, anche se l’insediamento nella zona esisteva già prima – alla confluenza dell’Elba e della Chrudimka, un luogo di importanza strategica. Nel XIV secolo, Pardubice passò nelle mani della famiglia Pernštejn – furono loro a conferire alla città un carattere rinascimentale e a costruire un castello rappresentativo in stile italiano, conservatosi fino ai giorni nostri.
Pardubice fu un importante centro commerciale e artigianale – vi si svilupparono mulini, birrifici e corporazioni. Nel XIX secolo, con l’avvento della ferrovia e dell’industria, la città divenne un importante centro di trasporti e di produzione industriale (zuccherifici, chimica, industria meccanica).
Il centro storico di Pardubice ha conservato una struttura urbanistica coerente con la piazza del mercato e le colorate case borghesi. Il punto centrale è la Zelená brána (Porta Verde) – un’alta torre con una bellissima vista sulla città.
Dal 1874, Pardubice ospita la Velká pardubická steeplechase – una corsa di cavalli con ostacoli estremamente difficile, famosa in tutta Europa.
Il Municipio e la Colonna della Peste
Il municipio e la colonna della peste di Pardubice sono punti di riferimento importanti della città, soprattutto per chi è interessato all’architettura e alla storia urbana.
L’attuale municipio fu costruito tra il 1892 e il 1894 in stile neorinascimentale. Fu progettato dall’architetto Jan Vejrych ed è espressione del nuovo prestigio borghese della fine del XIX secolo – un periodo di rinascita dell’identità nazionale ceca.
L’edificio colpisce per la facciata simmetrica, le due torri e le decorazioni a graffito con motivi storici e stemmi. Ancora oggi ospita la sede del governo municipale.
La colonna della peste fu eretta tra il 1695 e il 1696 – nello stesso periodo in cui colonne simili venivano innalzate in molte città dell’Europa centrale (ad esempio a Praga, Vienna, Brno, Olomouc).
Ai suoi piedi si trovano statue di santi invocati contro la peste, tra cui: san Rocco, san Sebastiano e santa Rosalia.
Casa di Giona (Dům U Jonáše)
La Casa di Giona è uno degli edifici borghesi più preziosi di Pardubice. Fu costruita dopo il grande incendio del 1507, che distrusse gran parte della città. Oggi viene utilizzata per eventi sociali e culturali.
Al piano terra si è conservata una taverna gotica con una bellissima volta a botte, risalente proprio all’epoca del grande incendio.
La facciata dell’edificio è decorata con un bassorilievo in stucco realizzato dallo scultore locale Jakub Teplý nel 1797, raffigurante la scena biblica in cui il profeta Giona viene inghiottito dalla balena.
Piazza dei Pernštejn (Pernštýnské náměstí)
La piazza centrale di Pardubice. È circondata da case storiche che conferiscono alla piazza il suo carattere architettonico unico.
Il nome ufficiale era Náměstí Viléma z Pernštejna (Piazza di Vilelmo di Pernštejn), ma dal 1915 si usa la denominazione attuale Pernštýnské náměstí. Vilelmo di Pernštejn, proprietario di Pardubice dal 1491, dopo l’incendio del 1507 ridisegnò la piazza secondo un piano simile a quello odierno, circondandola di case a un piano in stile gotico costruite in muratura.
La Grande Pardubicka (Velká pardubická)
La più famosa corsa a ostacoli dell’Europa centrale, e uno degli eventi sportivi più antichi e prestigiosi della Repubblica Ceca. È una vera e propria leggenda dello sport ceco – ricca di tradizione, drammaticità e storie straordinarie.
La prima corsa si tenne nel 1874, il che la rende una delle gare a ostacoli più antiche del mondo. Si svolge ogni anno in ottobre all’ippodromo di Pardubice (Závodiště Pardubice).
La corsa è nota per i suoi ostacoli difficili, tratti fangosi e un alto livello di rischio – richiede coraggio sia da parte dei fantini che dei cavalli.
Parteciparvi è una questione di prestigio per proprietari di cavalli, fantini e allenatori – anche dall’estero (per esempio da Germania, Regno Unito, Polonia).

Plzeň | Pilsen
Una città situata nella parte occidentale del paese, a circa 90 chilometri a ovest di Praga.
Hradec Králové
Hradec Králové è una città della Repubblica Ceca, situata a est di Praga, sul fiume Elba (Labe).
Praga
Una delle città più belle d'Europa, famosa per le sue strade pittoresche, gli splendidi edifici, i monumenti storici e i parchi verdi.