La città è conosciuta soprattutto per la sua ricca storia legata all’estrazione dell’argento nel Medioevo.
La città è conosciuta soprattutto per la sua ricca storia legata all’estrazione dell’argento nel Medioevo.
Il monumento più importante di Kutná Hora è la Cattedrale di Santa Barbara, considerata uno degli esempi più belli dell’architettura gotica in Repubblica Ceca. Fu costruita tra il XIV e il XV secolo e dedicata a Santa Barbara, patrona dei minatori.
Un altro luogo importante è il Monastero cistercense di Sedlec, che ospita la celebre Ossario – una cappella decorata con migliaia di ossa e teschi umani. L’ossario è uno dei monumenti più noti di Kutná Hora e uno dei luoghi più straordinari d’Europa.
Vale la pena visitare anche altri monumenti, come le mura difensive con la torre Barbora, il castello Hrádek o la chiesa di San Giacomo. La città è anche conosciuta per la sua splendida piazza del mercato, con il municipio del XIV secolo e numerose case borghesi di varie epoche storiche.
La Cattedrale di Santa Barbara a Kutná Hora
La cattedrale è dedicata a Santa Barbara, vergine e martire cristiana, venerata come protettrice dei morenti e patrona di tutte le professioni pericolose, in particolare dei minatori. Furono proprio i minatori a contribuire maggiormente alla fioritura della città medievale e alla costruzione della cattedrale in onore della loro santa protettrice.
La Cattedrale di Santa Barbara, capolavoro del gotico perpendicolare e una delle quattro costruzioni di tipo cattedrale nella Boemia centrale, è iscritta, insieme alla Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria e di San Giovanni Battista e al centro storico di Kutná Hora, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La bellezza dell’edificio è una testimonianza della gloria e della ricchezza della "argentea" Kutná Hora, nonché della profonda religiosità dei suoi costruttori.
La cattedrale è anche una ricca galleria d’arte: ospita preziosi affreschi gotici e decorazioni in pietra. Nel corso dei secoli, ha subito varie modifiche: nella navata centrale spicca un pulpito rinascimentale con rivestimento barocco. I gesuiti arricchirono la cattedrale con numerosi altari, statue e dipinti barocchi.
La Chiesa di San Giacomo a Kutná Hora
La costruzione iniziò a metà del XIV secolo e continuò fino al XV secolo, sotto la supervisione dell’architetto Peter Parler. La chiesa è facilmente riconoscibile per la torre occidentale alta 84 metri. In origine si prevedeva la costruzione di una seconda torre gemella, che però non fu mai realizzata. Dal 1995, la chiesa è iscritta, insieme agli altri monumenti del centro storico di Kutná Hora, nella lista UNESCO.
Cattedrale dell`Assunzione della Vergine Maria e di San Giovanni Battista
Antica chiesa del monastero cistercense di Sedlec, oggi quartiere di Kutná Hora situato circa 2 km a nord-est dal centro. L’edificio medievale fu ristrutturato all’inizio del XVIII secolo dall’architetto Jan Blažej Santini-Aichel in stile barocco gotico. La chiesa ha cinque navate e un transetto, secondo il modello architettonico delle cattedrali. Dal 1995, anche questo sito è iscritto al Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
L`estrazione dell`argento a Kutná Hora
L’estrazione dell’argento a Kutná Hora fu di enorme importanza per l’economia medievale della Boemia e di tutta l’Europa centrale.
Lo sfruttamento intensivo dei giacimenti iniziò nel XIII secolo e raggiunse il suo apice nel XIV secolo. I depositi di argento erano molto ricchi: si stima che, in un certo momento, Kutná Hora fornisse circa un terzo della produzione totale di argento in Europa. La città divenne rapidamente uno dei più importanti centri minerari europei.
Gli enormi proventi dell’industria mineraria alimentavano le casse reali del Regno di Boemia – l’argento di Kutná Hora era la base finanziaria della corona boema. Nel 1300, il re Venceslao II introdusse una riforma monetaria, istituendo una zecca reale a Kutná Hora, dove si coniava il grosso praghese (denar pragensis) – una delle valute più importanti dell’Europa centrale nel XIV secolo. Le entrate dalla città permisero la costruzione di castelli, chiese, lo sviluppo urbano e il mantenimento dell’esercito.
L’attività estrattiva attirava popolazione, artigiani e mercanti – Kutná Hora fu una delle città più grandi e ricche della Boemia.
Dalla fine del XV secolo, tuttavia, i giacimenti iniziarono a esaurirsi e i costi di estrazione aumentarono. Le guerre hussite e, più tardi, la Guerra dei Trent’anni causarono distruzioni e decadenza. Sebbene l’estrazione continuasse per diversi secoli, Kutná Hora non riconquistò mai la sua antica gloria medievale.

Pardubice
Una città situata nella parte centrale della Repubblica Ceca, nella conca di Pardubice. La città è famosa per la celebre corsa di cavalli che si svolge ogni anno in autunno.
Plzeň | Pilsen
Una città situata nella parte occidentale del paese, a circa 90 chilometri a ovest di Praga.
Hradec Králové
Hradec Králové è una città della Repubblica Ceca, situata a est di Praga, sul fiume Elba (Labe).