Una città situata nella parte occidentale del paese, a circa 90 chilometri a ovest di Praga.
Plzeň è una delle poche città dell’Europa centrale liberate dagli americani, ed è anche la patria della birra più sopravvalutata al mondo: la Pilsner Urquell. Per questo motivo, mi aspettavo di trovare, come a Cracovia, orde di discendenti degli Alleati occidentali intenti a bere fino all’alba, urlare e vomitare nei portoni.
Niente di più sbagliato – Plzeň si è rivelata una città tranquilla e un po’ noiosa. Forse perché tutti i festaioli erano al Plzeňský Prazdroj, mentre noi vagavamo per la città.
Siamo andati al Prazdroj di mattina presto, subito prima della partenza per Ratisbona, e abbiamo trovato solo un po’ di movimento mattutino e qualche turista ungherese. Il birrificio fa davvero impressione. La parte rappresentativa dello stabilimento è aperta ai visitatori, con diversi ristoranti, un museo e un negozio di souvenir ben fornito.
Se vi trovate a Plzeň, non mancate di visitare il Plzeňský Prazdroj, anche se non siete fan della Urquell. Il birrificio si trova vicino al centro storico, quindi non è necessario utilizzare i mezzi pubblici.
Plzeň ha una lunga storia che risale al Medioevo. La città fu fondata nel XIII secolo e divenne rapidamente un importante centro commerciale e artigianale. Plzeň è nota per essere il luogo dove fu prodotta per la prima volta, nel 1842, la birra del tipo "Pilsner", evento che ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della birra in tutto il mondo.
Plzeň è famosa per i suoi numerosi birrifici tradizionali che producono ottima birra ceca. Il più famoso è il birrificio Pilsner Urquell, considerato una delle migliori birre al mondo. Visitare i birrifici e degustare la birra è uno dei principali motivi di attrazione turistica della città.
Il centro di Plzeň è una pittoresca piazza del mercato, una delle più grandi d’Europa. Vi si trova il municipio in stile gotico, uno dei monumenti più importanti della città. Attorno alla piazza si trovano numerosi caffè, ristoranti e negozi.
Cattedrale di San Bartolomeo: la cattedrale di Plzeň è uno dei monumenti sacri più importanti della Repubblica Ceca. Costruita in stile gotico, è un impressionante esempio di architettura medievale. All’interno si possono ammirare altari riccamente decorati, dipinti e altre opere d’arte.
Centro storico di Plzeň
Birrificio Plzeňský Prazdroj
Il birrificio è considerato il luogo di nascita dello stile birrario pilsner, divenuto popolare in tutto il mondo. Il primo lotto fu prodotto dal mastro birraio Josef Groll di Cieszyn, che introdusse una nuova tecnologia di fermentazione a bassa temperatura, utilizzando lieviti a bassa fermentazione e il luppolo di tipo Saaz.
Ponte Wilson (Wilsonův most)
Ponte che attraversa il fiume Radbuza nel centro della città. Fu costruito tra il 1907 e il 1908 e dedicato al presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson. È uno dei monumenti più importanti di Plzeň e uno dei ponti più belli della Repubblica Ceca.
Chiesa dell`Assunzione della Vergine Maria a Plzeň
La chiesa gotica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Plzeň fu costruita tra il 1295 e il 1307. Faceva parte dell’antico convento dei francescani ed è una delle chiese più antiche della città. Oggi, insieme al monastero adiacente, è protetta come bene culturale immobile.
Durante l’assedio di Plzeň da parte degli hussiti – l’ultimo dei quali nel 1434 – l’area del monastero adiacente alle mura cittadine fu distrutta, e inevitabilmente anche la chiesa subì gravi danni. I lavori di ricostruzione iniziarono soprattutto dopo il 1460, quando il complesso fu affidato all’Ordine dei Frati Minori.
Cattedrale di San Bartolomeo
Costruita nei secoli XIV e XV sul sito di una precedente chiesa dedicata a San Bartolomeo. È una struttura gotica a tre navate con un presbiterio e una singola torre campanaria che, con i suoi oltre 102 metri di altezza, è la più alta della Repubblica Ceca.
Con la creazione della diocesi di Plzeň nel 1993, la chiesa parrocchiale è stata elevata al rango di cattedrale.
Colonna mariana nella piazza principale di Plzeň
La colonna fu eretta su iniziativa del consiglio cittadino nel 1681 in stile barocco precoce, come ringraziamento per la fine della peste. In cima si trova una statua che è una libera replica della scultura gotica della Madonna di Plzeň.
Municipio di Plzeň
Costruito a metà del XV secolo per iniziativa del consiglio cittadino. L’architetto fu Giovanni de Statia, originario di Lugano, che lo progettò in stile rinascimentale italiano. Fu il primo edificio rinascimentale di Plzeň.
Torre dell`acqua tardogotica
Menzionata per la prima volta nel 1532, fu ricostruita e rialzata tra il 1845 e il 1847 dall’architetto Kristián Lexa di Plzeň. Servì come torre dell’acqua fino al 1899.
Parte integrante del sistema è l’edificio classicheggiante della casa dell’acqua, costruito sulle antiche fosse. Nella casa adiacente nacque Josef Škoda, professore dell’Università di Vienna.
Giardini Kopecký e colonna meteorologica
Martin Kopecký (1777–1854) fu sindaco di Plzeň dal 1828 al 1850. Una delle sue principali iniziative fu la demolizione delle mura medievali che circondavano il centro storico della città. Al loro posto vennero creati parchi, tra cui gli attuali Kopeckého sady, che portano il suo nome.
Di fronte al municipio, nei giardini, si trova una colonna meteorologica in stile liberty, realizzata tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo dalla ditta locale Jaroš e Michálek, che arricchì l’opera con dettagli decorativi artigianali. I vari pannelli ospitano strumenti meteorologici da osservare.
Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky)
La piazza principale della città, una delle più grandi d’Europa e la più vasta piazza medievale della Repubblica Ceca, dopo quella di Praga.
In origine misurava 200 x 145 metri e occupava un settimo della superficie urbana. Sulla piazza si affacciano numerosi monumenti importanti, tra cui la cattedrale di San Bartolomeo, il municipio, la residenza vescovile e un complesso di case borghesi storiche.
Museo della Boemia Occidentale a Plzeň
Il Museo municipale della città di Plzeň e della Boemia Occidentale fu fondato l’8 novembre 1878 e inizialmente ospitato nell’attuale edificio della Biblioteca scientifica statale. Il museo fu trasferito nella nuova sede (visibile in foto) nel 1890.
Tra i suoi pezzi più rari vi è una collezione eccezionale di armi da fuoco europee risalenti al periodo tra il XIV e il XVII secolo.
Sokolovna di Plzeň
Edificio neorinascimentale con palestra costruito nel 1896 per il club sportivo Sokol Plzeň, il secondo di questo tipo in Boemia dopo quello di Praga.
Durante la Seconda guerra mondiale, nella Sokolovna furono radunati 2604 ebrei da Plzeň e dintorni – un fatto ricordato da una targa commemorativa apposta sulla facciata dell’edificio nel 2002.

Pardubice
Una città situata nella parte centrale della Repubblica Ceca, nella conca di Pardubice. La città è famosa per la celebre corsa di cavalli che si svolge ogni anno in autunno.
Hradec Králové
Hradec Králové è una città della Repubblica Ceca, situata a est di Praga, sul fiume Elba (Labe).
Praga
Una delle città più belle d'Europa, famosa per le sue strade pittoresche, gli splendidi edifici, i monumenti storici e i parchi verdi.