Dunántúl – cioè Zadunajsko (letteralmente: "terra oltre il Danubio") – è un vasto territorio della parte occidentale dell'Ungheria, storicamente e geograficamente molto variegato, spesso considerato più europeo rispetto alla parte orientale del paese. Qui si incontrano laghi, colline, castelli, città eleganti e un clima tipicamente dell’Europa occidentale.
Le città della regione:
- Pécs – città d’arte e cultura; antica capitale romana (Sopianae), con una moschea risalente al periodo turco e una basilica.
- Sopron – "la città più fedele dell’Ungheria", con un centro storico conservato dal carattere austriaco.
- GyĆr – elegante città barocca tra Vienna e Budapest.
- Székesfehérvár – antica capitale reale.
- Veszprém – città delle regine e degli arcivescovi.
La regione si trova a ovest del Danubio e confina con Austria, Slovenia e Croazia. Il clima è più temperato, mite e simile a quello austriaco.
I vini zadunajski:
- La Toscana ungherese – dintorni di Pécs, Villány, Balaton-felvidék.
- Badacsony – vini bianchi sul lago Balaton.
- Villány-Siklós – vini rossi di fama internazionale.
- Sopron – pinot nero e kékfrankos (blaufränkisch).
Dunántúl è la regione con il clima più mediterraneo dell’Ungheria (specialmente intorno a Pécs e al Balaton), ricca di colline, laghi, terme e vigneti, con una storia che va dall’epoca romana al barocco e al periodo turco. È ideale per le vacanze estive, la degustazione di vini e le attività all’aria aperta.