Észak-Magyarország – cioè Ungheria del Nord – è una delle regioni più interessanti del paese dal punto di vista naturalistico, culturale e storico. Qui si incontrano montagne, castelli, vini e sorgenti termali. La regione è un po’ più aspra rispetto al resto dell’Ungheria, ma anche più misteriosa.
Si trova nella parte nord-orientale dell’Ungheria, al confine con la Slovacchia. Predominano montagne e altipiani – tra cui la catena più alta dell’Ungheria, il Mátra, e le montagne Bükk e Zemplén.
Nel Medioevo era un importante centro difensivo e minerario – con castelli a Eger, DiósgyĆr e Füzér.
Forte tradizione cattolica – Eger è una diocesi importante. La regione è legata alla rivolta anti-absburgica di Rákóczi e ai successivi movimenti nazionali.
Vino e gastronomia
- Tokaj – il leggendario vino tokaj (“re dei vini e vino dei re”), prodotto con le varietà Furmint e HárslevelƱ.
- Eger – famoso Egri Bikavér (Sangue di Toro di Eger), un blend di varietà locali.
- Numerose cantine scavate nel tufo vulcanico.
- Cucina più “contadina” e “montanara” rispetto ad altre parti del paese – zuppa di pesce, selvaggina, cavolo.
Terme e centri termali
- Miskolctapolca – centro termale unico nelle grotte carsiche, uno dei più particolari d’Europa.
- Egerszalók – terme con una “terrassa salina” naturale (simile a Pamukkale in Turchia).
- Zsóry FürdĆ – nota località termale a MezĆkövesd.
- Bogács, Demjén, ParádfürdĆ – spa minori.
È la scelta migliore se cerchi un mix di attività all’aperto, relax e degustazione di vini – in uno scenario di castelli, cittadine con anima e boschi profumati.