Una delle città più grandi della Serbia e un importante centro culturale ed economico della regione.
La città è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e la sua diversità. Vi si trovano numerosi monumenti, tra cui la Fortezza di Petrovaradin, uno dei principali punti di interesse turistico.
Novi Sad è rinomata per la sua vivace offerta culturale, con teatri, gallerie e musei. La città possiede anche numerosi edifici e piazze storiche, come Piazza della Libertà (Trg Slobode) e la Chiesa di San Giorgio.
Chiesa del Nome di Maria a Novi Sad
Chiesa cattolica parrocchiale situata in Trg Slobode. Questa chiesa è anche la più grande di Novi Sad, motivo per cui viene talvolta chiamata cattedrale, anche se Novi Sad appartiene alla diocesi di Subotica.
Municipio
Costruito nel 1895, si trova in Piazza della Libertà ed è un imponente edificio in stile neorinascimentale. Nel 1855 si tenne un concorso aperto a tutti gli architetti dell’Impero Austriaco, che fu vinto da Georg Molnar.
Gli elementi più evidenti della facciata sono le statue allegoriche realizzate da Julije Anik, scultore di Novi Sad.
Chiesa dell`Assunzione a Novi Sad – Chiesa di Uspenska
Completata nel 1774, era considerata la più bella della città. Particolare attenzione merita la torre barocca, che attirava lo sguardo dei passanti.
All’interno spicca il presbiterio, il cui pavimento è rivestito in marmo rosa.
L’iconostasi fu dipinta dal macedone Janko Halkozović con l’aiuto del pittore di Novi Sad Vasa Ostojić. L’iconostasi è tra le più elaborate e riccamente scolpite dell’epoca barocca in Serbia.
Palazzo Vescovile di Novi Sad
Il Palazzo Vescovile si trova all’estremità della via Zmaj Jovina a Novi Sad. È una delle opere architettoniche più preziose della città.
La facciata presenta una sinergia di elementi architettonici e decorativi bizantini, orientali e dei monasteri serbi medievali.
Il palazzo è la residenza del vescovo ortodosso serbo della diocesi di Bačka e non è aperto ai turisti.
Cattedrale di Novi Sad
La Cattedrale di San Giorgio è la chiesa più importante di Novi Sad e la principale chiesa episcopale della regione di Bačka. Si trova vicino al Palazzo Vescovile.
La prima menzione della cattedrale risale al 1720, quando esisteva una piccola chiesa che fu presto sostituita da una nuova. Col tempo anche questa cadde in rovina, quindi alla fine del XIX secolo si decise un suo completo restauro. L’aspetto attuale risale a un restauro radicale avvenuto all’inizio del XX secolo.
Fortezza di Petrovaradin
Costruita dagli austriaci dopo il 1699 come parte del confine militare con l’Impero Ottomano.
Vecchio cinema Korzo di Novi Sad
Aperto nel 1913 in via Zmaj Jovina 4, noto come cinema Korzo.
In questo cinema avvenne la prima proiezione del primo film girato a Novi Sad, ovvero il cortometraggio Detective as a Thief di Vladimir Totović del 1916.
Secondo il giornale Branik, si proiettavano film burleschi e d’avventura, con una capienza della sala tra 200 e 300 spettatori.
