Batumi è la seconda città più popolosa della Georgia e la capitale della Repubblica Autonoma di Adjara.
Batumi è una città diversa da qualsiasi altra io abbia mai visto: un mosaico di palazzi in stile Monaco, moderni grattacieli degni di Miami e, naturalmente, i palazzoni sovietici tipo "Chrusciovka", alcuni dei quali sembrano ormai in stato di decomposizione avanzata.
Il vantaggio innegabile del resort georgiano rispetto a Miami è che qui puoi incontrare una mucca e non un alligatore, e a differenza della maggior parte delle città post-sovietiche, non troverai monumenti dedicati al Capo della Rivoluzione Internazionale.
E sia chiaro: so che sul Mar Nero esistono molte città simili – Pomorie in Bulgaria, oppure Jalta e Foros in Crimea – ma la capitale dell’Adjara le supera tutte per dimensioni e scala.
Chi visita Batumi?
Come in tutta la Georgia, si possono incontrare persone da ogni parte del mondo, ma il gruppo dominante qui sono i turisti provenienti dal Medio Oriente: Penisola Arabica, Iran, Iraq, Israele – sia ebrei che musulmani con passaporto israeliano. Da questo punto di vista Tbilisi è più europea, ma non c’è da preoccuparsi: la maggior parte dei visitatori sono famiglie benestanti con bambini, non gruppi di giovani uomini con gommoni, come a Sarajevo o Bruxelles.
Perché questo interesse dei Figli del Deserto per la Georgia? Si può immaginare che, se vieni da un paese color écru, la verde e rigogliosa Batumi rappresenti un’alternativa esotica dove puoi sentirti in Europa e allo stesso tempo risparmiare sul prezzo del volo.
Cosa e dove mangiare a Batumi?
Se vi aspettate l’indirizzo di qualche piccola trattoria nascosta frequentata solo dalla gente del posto – come spesso accade in Italia – rimarrete delusi.
Per le strade di Batumi, la maggior parte dei ristoranti si presenta proprio così. Suppongo che molti turisti che alloggiano in hotel e appartamenti di lusso abbiano già i loro ristoranti interni e non debbano preoccuparsi che venga loro servito qualcosa che non sia halal.
Il miglior ristorante in cui abbia mangiato a Batumi si trovava in via Pirosmani e non aveva nemmeno un'insegna, anche se il menù era davvero ricco. Consiglio in particolare la lingua e il cuore di manzo con salsa verde Tkemali, e nei pressi della Moschea Centrale, un ottimo kebab di agnello.
Batumi è conosciuta per la sua architettura unica, che unisce elementi storici, moderni e futuristici. In città si possono ammirare molti edifici interessanti, come la Torre dell'Alfabeto, che rappresenta l'alfabeto georgiano.
Quartieri: Pivzavod e Meotche Ubani
Moschea Centrale di Batumi
È uno degli edifici più antichi di Batumi, costruito durante il periodo del dominio ottomano su richiesta della famiglia di Aslan Beg Khimshiashvili, un nobile georgiano musulmano, nel 1866.
La moschea Orta Jame è rimasta attiva ininterrottamente dal 1866 al 1935. Fu chiusa nel 1935 e utilizzata principalmente come magazzino militare. La moschea fu riaperta nel 1946 e da allora funziona fino ad oggi.
Cattedrale della Santissima Vergine Maria
Edificio neogotico, costruito come chiesa cattolica romana grazie al patrocinio dei fratelli Zubalashvili, imprenditori georgiani cattolici, tra il 1898 e il 1903.
Fu progettato dall’architetto polacco Aleksander Rogojski. Durante il periodo sovietico, la chiesa venne chiusa e trasformata in un laboratorio di alta tensione.
Nel 1989 fu consegnata alla Chiesa Ortodossa Georgiana.
I cattolici di Batumi oggi utilizzano la Chiesa dello Spirito Santo, un nuovo edificio consacrato nel 2000.
Monumento di Ali e Nino
Composizione scultorea in movimento situata sul Boulevard di Batumi, una delle attrazioni del resort georgiano sul Mar Nero.
Le figure alte 8 metri di un uomo e una donna, Ali e Nino, si avvicinano lentamente l’una all’altra, fino a fondersi in un’unica forma. Il processo si ripete ogni 10 minuti.
Il monumento è opera della famosa artista e scultrice georgiana Tamar Kvesitadze.
Il nome del monumento deriva dal romanzo azero Ali e Nino, che racconta la storia d’amore tra il musulmano azero Ali Shirvanshir e la cristiana georgiana Nino Kipiani.
Lungomare di Batumi
Parco costiero nella città di Batumi, visitato ogni anno da circa due milioni di turisti. La sua lunghezza è di 7 chilometri. Secondo i dati, è il boulevard più lungo della costa del Mar Nero. Il Boulevard di Batumi è un monumento del patrimonio culturale, che comprende giardini, viali e piazze.
Nel 1878, Batumi ricevette lo status di Porto Franco e iniziò una nuova fase dello sviluppo urbanistico. I membri dell’amministrazione distrettuale dell’epoca ebbero l’idea di creare una passeggiata lungo la riva del mare, destinando al progetto un budget di 2000 manat.
Nel 1888, Batumi fu visitata dall’imperatore russo Alessandro III con la sua famiglia. Durante il soggiorno fu un ospite frequente del boulevard e, insieme al principe Nicola, piantò alberi in uno dei viali. In onore di Nicola, il boulevard in costruzione fu chiamato Boulevard del Principe Nicola.











Piazza Europa
Piazza Europa si trova lungo il Viale Memed Abashidze. È circondata da architettura del XIX e XX secolo. Quest’area è una delle attrazioni di Batumi.
Qui si trova anche il monumento a Medea, un’opera considerata patrimonio culturale di Batumi. Medea tiene in mano il vello d’oro, simbolo della gloria e dello sviluppo culturale della Colchide. La piazza, insieme al monumento, testimonia che la Georgia è sempre stata parte dell’Europa e che i suoi legami con essa risalgono all’antichità. Il monumento esprime anche lo spirito e le aspirazioni dei georgiani verso l’Europa.
La piazza è circondata da splendidi hotel, ristoranti e caffè, dove si possono gustare piatti georgiani e altre cucine etniche.
In Piazza Europa si svolgono anche numerosi festival e concerti.
Torre Chacha
La Torre Shardevni, conosciuta anche come Torre Chacha, è una copia esatta della struttura che adornava la città di Batumi all'inizio del XX secolo, nonché della Torre dell’Orologio di Smirne, in Turchia.
La Torre Chacha è stata costruita sulla spiaggia di Batumi nel 2012. È una torre alta 25 metri con un punto panoramico sulla cima; a 18 metri è collocato un orologio. Attorno alla torre si trovano quattro vasche e delle colonne speciali da cui sgorgano bevande. La degustazione della chacha è gratuita: tutti i visitatori possono assaggiare e apprezzare questa grappa georgiana.
La fontana funziona una volta alla settimana per 10–15 minuti. Quindi, non è poi così entusiasmante.
Teatro di Batumi
L’edificio del teatro fu costruito nel 1952 su progetto dell’architetto L. Teplitz.
Davanti all’edificio si trova una fontana monumentale di Nettuno, realizzata in stile manierista, copia della fontana del XVI secolo situata in Piazza Nettuno a Bologna, in Italia.
Nel 2011, la statua di Nettuno e gli stemmi araldici sono stati dorati.
Lago Nuri e Parco Centrale di Batumi
Il Parco del 6 Maggio a Batumi è uno dei più antichi parchi urbani della Georgia, con una storia di 130 anni. La sua costruzione iniziò nel 1881 nella parte sud-orientale del lago Nuri-Geli, sotto la direzione del giardiniere prussiano Ressler.
Nel 1885 fu invitato il giardiniere francese Michel Dalphons, che assunse la direzione dei lavori per il giardino pubblico e per il boulevard già in costruzione.
Nel parco è presente anche un piccolo zoo gratuito.
Edificio Magnolia a Batumi
Conosciuto anche come White Magnolia, è uno dei più grandi complessi residenziali della Georgia, con 860 appartamenti e 79 locali commerciali. La costruzione iniziò nel 2005, ma il progetto non è mai stato completato. Nonostante l’edificio sia funzionante e alcuni appartamenti siano abitati, non è stato ufficialmente consegnato all’uso dalle autorità cittadine. Nel 2021 sono emerse notizie di piani per la demolizione a causa di problemi strutturali e della mancanza di permessi ufficiali per l’uso.
Perché parlarne? Perché, visitando Batumi, è difficile non notare la Magnolia.
Cani randagi in Georgia
I cani randagi in Georgia sono un fenomeno piuttosto caratteristico, soprattutto nelle grandi città come Tbilisi, Batumi e Kutaisi. Fanno parte del paesaggio urbano e si è sviluppato un rapporto particolare tra animali e persone.
In passato si è cercato di risolvere il problema con metodi brutali (ad esempio l’abbattimento), ma negli ultimi anni si è adottato un approccio più umano. Le autorità di Batumi e di altre città stanno realizzando un programma di catch-neuter-release, cioè:
- cattura da parte dei servizi cittadini,
- sterilizzazione/castrazione,
- vaccinazione (soprattutto contro la rabbia),
- marcatura (ad esempio con orecchini gialli) e rilascio nello stesso luogo.
Alphabetic Tower
Struttura alta 130 metri situata a Batumi, in Georgia. La torre simboleggia l’unicità dell’alfabeto georgiano e del suo popolo. La costruzione combina il motivo del DNA, nella celebre forma a doppia elica. Due filamenti a elica si avvolgono attorno alla torre, contenendo le 33 lettere dell’alfabeto georgiano, ciascuna alta 4 metri e realizzata in alluminio.
Al centro dell’edificio si trova un vano ascensore a vista che conduce fino alla sommità della torre, dove nella corona della struttura si trova una colossale sfera argentata.

Sarpi e Gonio
Villaggi nella Repubblica Autonoma di Adjara, situati al confine tra Georgia e Turchia.