È una collina su cui sono stati collocati centinaia di migliaia di croci di varie dimensioni e forme, poste dai pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Kryžių kalnas è uno dei simboli nazionali più importanti della Lituania, nonché un luogo significativo di pellegrinaggio religioso e turismo. Le croci sulla collina vengono erette sia da cattolici, sia da ortodossi, luterani e fedeli di altre religioni.
La storia di Kryžių kalnas risale al XVIII secolo, quando la gente iniziò a posare croci provenienti dai cimiteri locali. Durante l’occupazione sovietica della Lituania, le autorità tentarono di rimuovere le croci dalla collina, ma le persone continuarono a erigerle per esprimere la propria identità e opposizione al regime comunista.
Nel 1993 Kryžių kalnas è stato riconosciuto come monumento storico e culturale nazionale della Lituania.