Košice | Kassa Slovacchia | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

La seconda città più grande della Slovacchia, dopo Bratislava, e un importante centro culturale, scientifico e industriale.

La storia di Košice risale almeno al XIII secolo, quando fu fondata come città commerciale. Durante il Medioevo fu un importante centro dell’artigianato, della cultura e del commercio, e il suo centro storico è tuttora uno dei meglio conservati dell’Europa centrale.

Košice vanta numerosi splendidi monumenti, come la Cattedrale di Santa Elisabetta, considerata la cattedrale più grande della Slovacchia, il complesso del palazzo del XVIII secolo che ospita il Museo Slovacco, nonché numerose chiese storiche, monasteri e residenze antiche.

Cattedrale di Santa Elisabetta a Košice

Una delle costruzioni sacre più importanti e caratteristiche della Slovacchia.
La Cattedrale di Santa Elisabetta fu costruita tra il 1378 e il 1508 in stile gotico ed è la più grande cattedrale gotica della Slovacchia.
L’edificio raggiunge un’altezza di circa 60 metri ed è noto per le sue torri caratteristiche, la più alta delle quali misura 68 metri. È un esempio notevole di architettura gotica religiosa, con archi a sesto acuto, vetrate e dettagli decorativi.
Anche l’interno è molto suggestivo, decorato con affreschi, sculture e vetrate colorate. L’elemento centrale è l’altare maggiore, opera del maestro Pavol di Levoča.

Torre di Urban

Costruita nel XIV secolo in stile gotico, faceva parte delle fortificazioni cittadine e aveva una funzione difensiva.
Alta circa 40 metri, è caratterizzata dalla tipica struttura in mattoni del gotico. Sulla sommità si trova una guglia metallica con una sfera.
All’interno della torre è collocata la famosa campana “Mathias”, fusa nel 1557 – una delle più antiche della Slovacchia.

Chiesa della Santissima Trinità

Chiesa gesuita ispirata al celebre Il Gesù di Roma.
Doveva diventare il luogo di sepoltura della famiglia Rákóczi. Vi sono infatti sepolti la fondatrice e benefattrice, la principessa Sofia Báthory, e suo figlio Francesco I.
La chiesa ha un ruolo importante nella vita religiosa e culturale di Košice. Vi si celebrano regolarmente messe in lingua ungherese.

Chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria (Chiesa Domenicana)

La chiesa più antica di Košice e anche l’edificio conservato più antico della città.
Il santuario è in stile gotico, ma una delle navate – la parte più antica – è in stile romanico. L’aspetto attuale deriva dalla ristrutturazione in stile barocco.

Teatro di Stato di Košice

Sorto sul sito del vecchio municipio medievale, dismesso dal XVI secolo, in cui nel 1756 fu aperto un caffè.
Il primo edificio del Teatro di Košice fu inaugurato nel 1788, anche se i lavori si conclusero solo due anni dopo.
All’inizio vi si recitava solo in lingua tedesca; dal 1816 anche in ungherese. Oltre al teatro, il palazzo ospitava di nuovo un caffè e una reduta. La sala poteva accogliere 500 spettatori. L’edificio fu costruito in stile neoclassico.

Palazzo Jakab

Palazzo in stile neogotico e liberty. In realtà, si tratta di una villa borghese con giardino e due grandi appartamenti.
Fu costruita tra il 1899 e il 1903 in memoria del re Mattia Corvino, su progetto dell’ingegnere Arpád Jakab, da cui prende anche il nome.
Una curiosità: per la sua costruzione furono riutilizzati frammenti di pietra scartati dalla cattedrale di Santa Elisabetta.

Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Košice

Comunemente nota come chiesa dei francescani o chiesa del seminario, è la seconda chiesa più antica della città.
Fu costruita per i francescani dalla famiglia Perényi di Perín dopo il grande incendio del 1333. Dopo un altro incendio nel 1556, fu usata come magazzino militare.
Dal 1596 al 1671 servì da cattedrale del vescovo di Eger, rifugiatosi qui durante l’occupazione ottomana di Eger.
Nel 1804, con la creazione della diocesi di Košice, il convento francescano rinnovato divenne il seminario di San Carlo Borromeo.

Trnava

Trnava

Una delle città più antiche della Slovacchia, spesso chiamata la Roma slovacca per via delle numerose chiese e degli edifici storici.

🤩

👫

Stará Ľubovňa

Stará Ľubovňa

Una piccola cittadina nel nord-est della Slovacchia, situata vicino al confine con la Polonia.

Bardejov

Bardejov

Cittadina pittoresca, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo centro storico e la splendida piazza medievale.

Levoča

Levoča

Città della Slovacchia nord-orientale, situata sui pendii dei monti chiamati Levocské vrchy.

Bratislava

Bratislava

Capitale della Slovacchia, situata nella parte sud-occidentale del paese, lungo il Danubio. È una delle città più antiche della Slovacchia, con una storia che risale all’epoca romana.

🤩

👫