Una delle città più antiche della Slovacchia, spesso chiamata la Roma slovacca per via delle numerose chiese e degli edifici storici.
Trnava ottenne i diritti di città nel 1238 dal re ungherese Bela IV, il che la rende una delle città più antiche della regione. Nel Medioevo fu un importante centro commerciale e culturale.
Dal 1543 al 1820, a causa dell’occupazione turca di Esztergom, Trnava fu la sede dei primati d'Ungheria, e la Basilica di San Nicola svolgeva la funzione di cattedrale dei primati ungheresi.
La città è famosa per i suoi numerosi monumenti, tra cui chiese, cattedrali e monasteri. La Cattedrale di San Giovanni Battista è uno dei monumenti più importanti di Trnava e uno dei primi edifici barocchi in Slovacchia.
Nel 1635 fu fondata l'Università di Trnava, che divenne un importante centro educativo e scientifico, attirando studenti da tutta l’Europa centrale. Nel 1777, l’università fu trasferita a Budapest.
Basilica di San Nicola
Chiesa costruita nel 1421 in stile gotico. Durante l’invasione turca dell’Ungheria e di Trnava, divenne il centro della vita religiosa in Ungheria fino al 1820.
Grazie all’immagine miracolosa della Madonna di Trnava, divenne un importante luogo di pellegrinaggio.
La facciata principale è dotata di due torri. Nella torre nord si trova una delle campane più grandi d’Europa – la campana di San Nicola.
Cattedrale di San Giovanni Battista a Trnava
L’edificio della cattedrale di San Giovanni Battista fa parte del complesso dell’antica Università di Trnava. Le origini della chiesa sono legate al ritorno dei gesuiti a Trnava e alla loro attività tra il 1615 e il 1773.
Nel dicembre 1978, papa Giovanni Paolo II la elevò a cattedrale. Un momento importante nella sua storia fu la visita dello stesso pontefice nel 2003.
Chiesa della Santissima Trinità a Trnava
Costruita in stile tardo barocco, serviva l’Ordine dei Trinitari, giunti a Trnava nel 1712. Dopo la soppressione dell’ordine, la chiesa e il monastero furono presi in gestione dai gesuiti, che li restaurarono nel 1875.
Sul lato nord della chiesa si trova l’ampia cappella di San Giuseppe in stile liberty, collegata alla navata principale.
Torre civica
Uno dei monumenti rinascimentali più importanti della città. Ha una pianta quadrata a forma di massiccio prisma, con otto livelli fuori terra e un’altezza totale di 57 metri.
Sulla sommità della torre si trova una statua della Madonna a grandezza naturale in rame dorato. La sua particolarità è che ha un volto sia sul davanti che sul retro della testa – riflesso della preoccupazione degli abitanti che la Madonna vegliasse solo sul lato verso cui era rivolta.
Chiesa di San Giacomo a Trnava
Chiamata anche chiesa dei francescani, fu costruita nel 1632 sul sito di un precedente edificio gotico, e completata nella sua forma attuale nel 1712.
Tra le chiese di Trnava, si distingue per il maggior numero di altari: sono 14, la maggior parte dei quali risalenti al XVIII secolo. Il più grande è l’altare maggiore con l’immagine di San Giacomo del 1794.
Chiesa di Sant`Anna
Chiesa costruita dall’Ordine delle Orsoline, che giunsero a Trnava su iniziativa dell’arcivescovo Imre Esterházy nel 1724.
Parte delle reliquie dei martiri di Košice sono conservate in una cassa metallica sotto l’altare della Beata Vergine Maria.
Chiesa di Santa Elena
Chiesa gotica del XIV secolo, ristrutturata in stile barocco nel XVII secolo. Fa parte del complesso dell’antico ospedale medievale. All’inizio del XVIII secolo, furono aggiunte la sagrestia e le cappelle laterali accanto al presbiterio, su entrambi i lati della navata.
Piazza e Colonna della Santissima Trinità
La piazza assunse un ruolo centrale nel XV secolo, quando lo spazio di Námestie sv. Mikuláša non era più sufficiente per la crescente popolazione.
La colonna al centro risale al 1695. La base quadrata è adornata con statue di San Floriano, Sant’Agata, Sant’Antonio da Padova e San Francesco Saverio.
Piazza di San Nicola
La piazza più antica di Trnava, dove si trova la Cattedrale di San Nicola.
Nel 1731, lo scultore trnavese I. Melczer, in segno di ringraziamento per la fine della peste, eresse nella piazza un monumento a San Giuseppe.

Košice | Kassa
La seconda città più grande della Slovacchia, dopo Bratislava, e un importante centro culturale, scientifico e industriale.
Stará Ľubovňa
Una piccola cittadina nel nord-est della Slovacchia, situata vicino al confine con la Polonia.
Bardejov
Cittadina pittoresca, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo centro storico e la splendida piazza medievale.