Levoča Slovacchia | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Città della Slovacchia nord-orientale, situata sui pendii dei monti chiamati Levocské vrchy.

La piazza principale di Levoča è una delle più belle e meglio conservate piazze medievali d’Europa. È circondata da case borghesi storiche e edifici con architettura tipica rinascimentale e gotica. Sulla piazza si trova anche la Chiesa di San Giacomo, una delle più grandi della Slovacchia, che conserva importanti opere d’arte, tra cui sculture e affreschi.

Un altro interessante monumento di Levoča è il castello, costruito nel XIV secolo, che ebbe un ruolo importante nella storia della città. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita un museo con una collezione di armi, mobili e cimeli storici.

Storia

  • Prime menzioni: Levoča compare nei documenti già nel 1249, e ricevette i diritti municipali nel 1271.
  • Nel Medioevo fu capitale della cosiddetta Lega delle 24 città sassoni di Spiš – un’associazione autonoma di città mercantili di origine tedesca nella regione dello Spiš.
  • Ebbe un ruolo importante come centro di commercio e artigianato, specialmente lungo la via che collegava l’Ungheria alla Polonia (attraverso il passo di Łupków e Poprad).
  • La città fu fortemente influenzata dalla colonizzazione tedesca (i cosiddetti sassoni di Spiš), giunti qui nel XIII secolo.
  • In epoca moderna si sviluppò come centro di cultura protestante e tipografia (furono pubblicate qui molte opere luterane).
  • Soffrì durante le guerre dei curucchi e varie invasioni, ma ha conservato numerosi monumenti preziosi.

Cosa vedere?

  • Piazza (Námestie Majstra Pavla) – una delle più grandi e belle piazze urbane della Slovacchia, con edifici medievali ben conservati.
  • Basilica di San Giacomo – chiesa gotica del XIV secolo. Celebre per il più alto altare gotico in legno del mondo (18,6 m), scolpito da Maestro Paolo di Levoča tra il 1508 e il 1517, un capolavoro dell’intaglio ligneo.
  • Municipio – edificio rinascimentale con logge e torre. Accanto si trova la cosiddetta gabbia della vergogna, una struttura in ferro usata per esporre pubblicamente i colpevoli.
  • Case borghesi – in particolare la Casa del Maestro Paolo, la Casa Thurzo, la Casa Krupek: presentano elementi gotici, rinascimentali e barocchi ben conservati.
  • Mura cittadine – resti delle fortificazioni medievali con torri ancora visibili.
Trnava

Trnava

Una delle città più antiche della Slovacchia, spesso chiamata la Roma slovacca per via delle numerose chiese e degli edifici storici.

🤩

👫

Košice | Kassa

Košice | Kassa

La seconda città più grande della Slovacchia, dopo Bratislava, e un importante centro culturale, scientifico e industriale.

🤩

👫

Stará Ľubovňa

Stará Ľubovňa

Una piccola cittadina nel nord-est della Slovacchia, situata vicino al confine con la Polonia.

Bardejov

Bardejov

Cittadina pittoresca, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo centro storico e la splendida piazza medievale.

Bratislava

Bratislava

Capitale della Slovacchia, situata nella parte sud-occidentale del paese, lungo il Danubio. È una delle città più antiche della Slovacchia, con una storia che risale all’epoca romana.

🤩

👫