Città della Georgia orientale, capoluogo della regione della Kartli Interna.
Siamo stati a Gori proprio durante la Pasqua ortodossa, quindi era tutto chiuso. Ci dispiace?
Non particolarmente. A Gori c’è ovviamente un’antica e pittoresca fortezza, ma diciamoci la verità: in questa città conta davvero solo una cosa – la casa e il museo di Stalin.
Tutto il resto ha pochi elementi davvero interessanti per un turista.
Vale la pena visitare Gori?
Sì, se è sulla vostra strada, ad esempio da Batumi a Tbilisi.
Ma non riesco a immaginare di prenotare un pernottamento lì.
Gori si trova a circa 86 chilometri a ovest della capitale Tbilisi.
È situata strategicamente lungo il fiume Mtkvari (Kura), il che l’ha resa nel corso dei secoli un importante punto commerciale e militare.
Nel 2008, Gori fu teatro di intensi combattimenti durante la guerra tra Georgia e Russia per le regioni dell’Ossezia del Sud e dell’Abcasia. La città fu parzialmente occupata dalle forze russe e subì notevoli danni.
Monumenti e attrazioni
- Fortezza di Gori: un’antica roccaforte che domina la città e offre una vista panoramica sui dintorni.
- Museo di Iosif Stalin: Gori è la città natale di Iosif Stalin, leader dell’Unione Sovietica. Il museo a lui dedicato si trova nel centro della città e conserva numerosi oggetti e documenti legati alla sua vita.
Casa di Stalin
All’interno del complesso museale si trova la Casa della Memoria, dove nacque e trascorse l’infanzia Iosif B. Džugašvili (Stalin).
Sulla facciata occidentale è affissa una targa commemorativa con la scritta:
“Qui il 21 dicembre 1879 nacque I. B. Stalin e visse la sua infanzia fino al 1883.”
Il Vagone di Stalin
Il vagone personale di Stalin, con cui viaggiò a Teheran, Yalta e Potsdam, è conservato nel Museo di Stalin a Gori. Il vagone ha ottenuto lo status di monumento mobile del patrimonio culturale.
Fu costruito prima della rivoluzione a San Pietroburgo, è blindato e pesa 83 tonnellate.
L’interno comprende un vestibolo, un corridoio, una cucina con forno russo, tre compartimenti a due posti, un bagno con toilette, lo studio-camera da letto di Stalin e un salone per le riunioni. Gli interni sono rivestiti in legno rosso.
Museo di Stalin
Il museo ospita oggetti personali di Stalin, il suo ufficio del Cremlino, manoscritti, doni provenienti da vari Paesi del mondo e la maschera mortuaria di Stalin.

Tbilisi
La capitale e la città più grande della Georgia, situata sul fiume Kura, con una popolazione di circa 1,15 milioni di abitanti. È il principale centro culturale, scientifico e industriale del paese.