Insediamento e base turistica situati nei pressi del monastero di San Naum
Un piccolo insediamento turistico accanto al monastero di San Naum è in realtà costituito da un solo hotel e una casa con camere in affitto. L’offerta gastronomica comprende cinque ristoranti caratteristici con cucina regionale e un negozio di alimentari.
La maggior parte dei visitatori di San Naum sono persone che arrivano per una gita di un giorno, per motivi di svago, religiosi o per occasioni familiari, come matrimoni e battesimi. Il loro afflusso è ben servito da un molo per battelli passeggeri provenienti da Ohrid e da un ampio parcheggio, anche per pullman.
Se durante le vacanze ti piace annoiarti immerso nella natura, San Naum sarà una scelta perfetta. Ma se cerchi di fuggire dalla folla, forse non è il posto giusto. Almeno finché non parte l’ultimo battello per Ohrid.
La nota più stonata che ho notato durante il soggiorno in questo insediamento è stata la presenza di musicisti che, a pagamento, suonavano ai tavoli mentre le persone mangiavano. E ciò che per me è inconcepibile: avevano un grande successo tra i locali. Sarà il loro temperamento meridionale, perché per me, abitante del nord, mangiare i fagioli al forno con un sassofono nell’orecchio è una tortura. Ma cosa ne sappiamo noi, nordici, di prestigio, classe e buon divertimento…
Cosa visitare a San Naum?
Le attrazioni di questo luogo bastano per una sola giornata, quindi cosa si può fare per il resto della vacanza?
-
Podgradec – una cittadina sul lato albanese del confine, raggiungibile in bicicletta. Forse non è molto interessante, ma è comunque un cambiamento e un’occasione per comprare un altro magnete da frigo.
-
Ohrid – una città che non ha bisogno di presentazioni. Antica capitale della Bulgaria e culla di una delle prime università del mondo slavo.
-
Bitola – la seconda città più grande della Macedonia del Nord e uno dei centri principali della parte europea dell’Impero Ottomano, con una buona offerta gastronomica e tanti monumenti. Bitola dista circa 80 chilometri, ma il tragitto che attraversa il massiccio del Galicica e costeggia il lago di Prespa è tutt’altro che noioso.
Chiesa di Santa Petka (Parasceva)
È la prima delle chiese costruite sulle sorgenti del fiume Crn Drim, situata più vicino al monastero. Un luogo molto popolare per battesimi e matrimoni.
Parasceva la Serba, a cui è dedicata la chiesa, è una santa cristiana nota per la sua vita ascetica. Si dice che il culto di Santa Parasceva nelle terre degli Slavi orientali si sia intrecciato strettamente con l’antico culto pagano di Mokosh. Forse è un mito russo del XIX secolo, ma non privo di fondamento, poiché Petka è profondamente venerata tra le donne slave.
Chiesa della Madonna alla sorgente del Drin
Chiesa di Sant`Atanasio
Fiume Crn Drim
Queste acque provengono dal Lago di Prespa, attraverso canali sotterranei calcarei ai piedi del massiccio del Galicica. Le sorgenti si dividono in 30 subacquee e 15 costiere, con una portata totale di circa 7,5 metri cubi al secondo. Alle sorgenti si forma un piccolo stagno con una superficie di 30 ettari e una profondità di 3,5 metri. La temperatura dell’acqua, cristallina, non supera mai gli 11 gradi Celsius.
Il Crn Drim attraversa il Lago di Ohrid e ne esce vicino alla città di Struga, a un’altitudine di 695 metri.
Ostrovo

Bitola
La seconda città più grande della Macedonia del Nord, situata nella parte sud-occidentale del paese, vicino al confine con la Grecia.
Galicica
Catena montuosa nell’Europa meridionale, situata al confine tra la Macedonia del Nord e l’Albania.
Ohrid – la città e il lago di Ohrid
Il Lago di Ohrid è uno dei laghi più antichi e profondi d’Europa, situato al confine tra la Macedonia del Nord e l’Albania.
Canyon Matka
Splendido canyon del fiume Treska, situato a circa 15 km a sud-ovest della capitale della Macedonia del Nord, Skopje.