Skopje Macedonia | monumenti, attrazioni, turismo

Ocena:

5/5 | 1 głosów

Città fondata nel IV secolo a.C. dal re di Macedonia Cassandro. Oggi è la capitale della Macedonia del Nord.

La capitale della Macedonia è un ottimo esempio di quanto velocemente possano diventare obsolete le informazioni lette nei vari blog di viaggio.

Lo Skopje che ricordo in passato era una delle capitali più belle dei paesi dell’ex Jugoslavia.
Inferiore forse a Zagabria (Croazia) o Lubiana (Slovenia), ma nettamente superiore a Belgrado e al cupissimo Sarajevo.
La città era pulita, ordinata, curata e possedeva un antico quartiere commerciale ottomano, pieno di botteghe artigiane e ristoranti.
Una sorta di Oriente civilizzato nel cuore dell’Europa centrale, che – forse a causa della rotta balcanica del contrabbando – si è molto ampliato.

Lo Skopje di oggi comincia ad assomigliare a Sarajevo, pieno di donne con il burqa e uomini dalla pelle scura, la cui presenza ci ricorda che non siamo più a casa nostra.

A Skopje si trovano numerosi monumenti storici, come il Vecchio Bazar (la zona del mercato storico), la Fortezza di Skopje, la cattedrale di San Vladimiro e San Cirillo, il Ponte di Pietra (Kameni Most) e il monumento a Madre Teresa.
Nel 1963, la città fu distrutta da un terremoto, che causò la morte di circa 1000 persone e la distruzione della maggior parte degli edifici.
A seguito di questo evento, Skopje fu completamente ricostruita, come si può notare dallo stile architettonico caratteristico della città.

Ponte di Pietra a Skopje

Il ponte fu costruito nel VI secolo, poco dopo il catastrofico terremoto del 518, durante il regno dell’imperatore Giustiniano I, anche se alcuni ritengono che sia stato eretto nella seconda metà del XV secolo, sotto il dominio ottomano del sultano Mehmed II il Conquistatore.

Durante la Seconda guerra mondiale, il ponte fu minato con esplosivi, ma dopo la liberazione della città non fu fatto saltare in aria, permettendo così la sua conservazione.

Vecchio Bazar di Skopje

Uno dei più antichi mercati dei Balcani.
Risale al XII secolo ed è situato sulla riva orientale del fiume Vardar, estendendosi dal Ponte di Pietra fino al Bit-Pazar.
Il bazar ospita numerosi negozi di artigianato tradizionale, ristoranti, caffetterie e pasticcerie.
I visitatori possono bere il tradizionale caffè turco, acquistare souvenir locali, assaggiare carni deliziose e dolci tipici, oltre a scoprire numerosi monumenti storici.

Chiesa di San Demetrio a Skopje

Situata all’ingresso del Vecchio Bazar, di fronte ai bagni turchi Daut Pasha, la chiesa risale al 1896.
Sorge sul sito di un antico luogo di culto esistente già nel XVI secolo.

Chiesa dei Santi Costantino ed Elena a Skopje

Un esempio di architettura sacra ortodossa contemporanea.
Forse in futuro potrà competere con la chiesa della Santissima Trinità a Tbilisi o con la cattedrale di San Sava a Belgrado.
Attualmente, però, il progetto è ostacolato da problemi finanziari.

Moschea di Mustafa Pascià

La moschea fu costruita nel 1492 come dono di Mustafa Pascià, visir dei sultani Bayezid II e Selim I, figura di spicco nell’Impero Ottomano.
Secondo una lapide in marmo sopra l’ingresso, con un’iscrizione in lingua araba, l’edificio fu costruito sulle fondamenta di una chiesa medievale.

A differenza di molti altri edifici nel bazar e nei dintorni, la moschea di Mustafa Pascià non subì gravi danni durante il terremoto del 1963.
L’edificio rappresenta un tipico esempio di architettura dell’antica Costantinopoli: la base è quadrata e coperta da una cupola.

Monumento a Filippo II di Macedonia

Il monumento è comunemente chiamato semplicemente "Il Guerriero", ma la scultura rappresenta il re di Macedonia, Filippo II, padre di Alessandro Magno.
Il nome ufficiale è il risultato della disputa tra i governi di Grecia e Macedonia riguardo al nome del paese.

Casa Museo di Madre Teresa

Si dice che sia l’unico museo al mondo dedicato a Madre Teresa.
La scelta della posizione non è casuale: proprio in questo luogo, fino al terremoto del 1963, si trovava la chiesa cattolica del Sacratissimo Cuore di Gesù, dove Madre Teresa, allora chiamata Gonca Bojaxhiu, fu battezzata solo un giorno dopo la nascita.

Monumento ad Alessandro Magno

Secondo le autorità macedoni, il monumento rappresenta un guerriero a cavallo e questo è anche il suo nome ufficiale, ma la scultura ritrae in realtà Alessandro Magno.
Un altro esempio delle controversie intellettuali con la Grecia e delle conseguenze che ne derivano.

Monumento ai santi Cirillo e Metodio a Skopje

Eretto nel 2010 vicino al Ponte di Pietra, sulla riva sinistra del fiume Vardar.
I santi, nati a Salonicco nel IX secolo, ricevettero dall’imperatore di Costantinopoli la missione di diffondere il cristianesimo tra gli Slavi della Grande Moravia e della Pannonia.

Monumento a Petar Karpoš

Karpoš fu un rinnegato serbo, un bandito e capo di una rivolta anti-ottomana in Macedonia nel 1689.
Fu giustiziato a Skopje per ordine del Khan dei Crimei, Selim Giray.
Venne crocifisso su un palo e morì così dopo diversi giorni.

Museo Archeologico della Repubblica di Macedonia del Nord

Qui potete vedere circa 7000 reperti archeologici scoperti durante gli scavi archeologici in tutto il paese dal 1924.
Questo museo è l’istituzione museale più importante e antica della Macedonia.

Moschea di Murat Pascià a Skopje

Situata nella parte centrale del Vecchio Bazar.
Secondo un’iscrizione in lingua araba su una lastra di marmo sopra l’ingresso, la moschea fu ricostruita tra il 1802 e il 1803 dopo essere andata distrutta in un incendio nel 1689.

Croce del Millennio

Il monumento si trova sul monte Krstovar ed è stato eretto nel 2002 in onore dell’adozione del cristianesimo da parte dei Macedoni.
Ha un’altezza di circa 66 metri.
Si può raggiungere con una funivia.

È una delle croci più alte al mondo.

La costruzione della Croce del Millennio fu finanziata dalla Chiesa Ortodossa Macedone, dal governo della Macedonia e dalle donazioni di Macedoni di tutto il mondo.

Insediamento di San Naum

Insediamento di San Naum

Insediamento e base turistica situati nei pressi del monastero di San Naum

👪

👫

🚲

Bitola

Bitola

La seconda città più grande della Macedonia del Nord, situata nella parte sud-occidentale del paese, vicino al confine con la Grecia.

👫

Galicica

Galicica

Catena montuosa nell’Europa meridionale, situata al confine tra la Macedonia del Nord e l’Albania.

Ohrid – la città e il lago di Ohrid

Ohrid – la città e il lago di Ohrid

Il Lago di Ohrid è uno dei laghi più antichi e profondi d’Europa, situato al confine tra la Macedonia del Nord e l’Albania.

🤩

👪

👫

🚲

Monastero di San Naum

Monastero di San Naum

Storico monastero ortodosso situato sulle rive del Lago di Ohrid.

Canyon Matka

Canyon Matka

Splendido canyon del fiume Treska, situato a circa 15 km a sud-ovest della capitale della Macedonia del Nord, Skopje.

👪

👫

🚲